GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] D'Ancona che, con Martini, fornisce la maggior parte di riferimenti documentari su G. - è l'attribuzione del Codice K della basilica di S. Lorenzo al solo G. (D'Ancona, 1914, p. 692), in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] "la vita dell'apostolo San Giacomo con l'Assunta". in trono tra i ss. Stefano e Lorenzo, firmata (già commissionata dai rettori della distrutta sepolto nella chiesa di S. Giacomo dinnanzi all'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizie ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], 1881 cappella Albizzi in S. Pier Maggiore, purtroppo oggi scomparsa, di dei principi giapponesi per la chiesa di S. Lorenzo, mentre nel 1589 lavorò all'apparato per le ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] genn. 1616 e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina. Il suo epitaffio (v. Forcella .
Le nove tele sull'altar maggiore e sui due altari laterali della de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] fu il promotore delle maggiori imprese artistiche compiute nei ancona, in origine nella chiesa francescana di S. Lorenzo a Napoli, la cui parte superiore era costituita dal di aver trovato nelle "epistole di san Geronimo" lo stimolo a staccarsi "da ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] dipinto a Bologna il quadro per l'altare maggiore con S.Bernardo che riceve la regola dalla già cominciato a lavorare per Lorenzo Onofrio Colonna; il 4 1969, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] padre, Benedetto ricevette con il fratello maggiore, Filippo (1782-1859), un’ , che gli commissionò un cammeo con San Giorgio e il drago, in greek Libro dei battezzati, reg. 10; Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stato delle anime, anni 1815-17; ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Prado: La Vergine e i ss. Lorenzo, Lucia, Barbara, Antonio e angelo custode S. Alberto e il beato Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s. e s. Tommaso di Villanova (1768); S. Fermo Maggiore: S. Annone recupera i corpi dei ss. Fermo ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] l'A. lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed è martiri persiani nella soppressa chiesa di S. Lorenzo in Cremona; otto delle formelle sono ora figure in pietra d'Angera per l'Ospedale Maggiore di Milano; nell'ottobre è pagato per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] sul carro, e all'Ermitage di San Pietroburgo altre sei miniature dello stesso Lorenzo (Müntz, 1888).
Nel settembre 1455 la Compagnia dei preti della Trinità di Pistoia commissionò a F. una tavola con la Trinità e i ss. Zeno, Girolamo, Giacomo maggiore ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...