DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] di Lippo Benvenuti, dichiarandosi di età maggiore di venticinque anni (Frati, 1908- Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi in San Francesco di Pistoia, Dedalo 10, 1929- ; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, Paragone 16, 1965, 187, pp ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] Misericordia Maggiore di Bergamo, con contratto del 29 ott. 1523, del notaio Gerolamo da San dell'Arch. d. Consorzio d. Misericordia Maggiore, ms., ff. 22, 28v (per Nicolino); L. Chiodi, Lettere inedite di Lorenzo Lotto, in Bergomum, LXII (1968), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] i pilastri affrescati di S. Maria Maggiore e gli affreschi del chiostro verde e fregi), della villa Demidoff a San Donato, e i restauri ordinati da Vittorio altri affreschi: quelli nella sala di Lorenzo il Magnifico, primo cortile, il quartiere ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] Varallo Sesia del 1884 (già collezione Lorenzo Delleani, Carignano) e Una corte a San Sebastiano (Biella, coll. priv.; Mallé della XLII cappella collocata sotto il portico della piazza maggiore del santuario, eseguito nel 1880 e raffigurante La morte ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] le misure, tracciando un disegno della maggiore.
Il 17 settembre iniziò il viaggio 1576 è canonico, sempre a S. Lorenzo, dove una lapide ricorda, nel Venezia 1820, pp. 5985); P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] è l'attribuzione al B. della decorazione dell'altar maggiore della parrocchiale di S. Michele a Biumo Inferiore (Varese Storie di S. Lorenzo; i Santi a tutto tondo contro le lesene della navata, Sant'Andrea, San Rocco, San Sebastiano,ecc., sarebbero ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] Ottaviano Sada, Giuseppe Castiglione, Lorenzo Pignoria, Markus Welser e oggi al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo (Ginzburg, 1996, pp. p. 4, n. 21). Fu tumulato in S. Maria Maggiore, sotto il monumento dello zio fatto a suo tempo erigere dallo ...
Leggi Tutto
VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] di San Juan ad Albocácer (Alto Maestrazgo, Castellón) un retablo che, per l'insoddisfazione dei committenti, il pittore Lorenzo sono spoglie e abbastanza decise, e riflettono maggiore severità rispetto ai personaggi usciti dalla bottega catalana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] Croce dal monastero di S. Paolo Maggiore a Sorrento (Museo nazionale di Benedetto a s. Bernardo, da s. Lorenzo a s. Francesco (Romano, 1994).
., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla Castelfranchi ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] santo vescovo della parrocchiale di Borgo San Mauro presso Premariacco. Datata 1651, p. 69). Sull'altare maggiore della stessa chiesa si trova , Catalogo delle opere d'arte del convento di S. Lorenzo da Brindisi dei cappuccini di Udine, Roma 1966, p. ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...