COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] croce da porsi a lato del tabernacolo dell'altar maggiore di S. Barbara e un Angelo in lamiera con pesci, di "Costa, il quale ha nome Lorenzo" (catal., 1979, p. 200). Per le dei SS. Fabiano e Sebastiano a San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia della Vergine per l’altare maggiore, l’altra di soggetto non 2012, p. 266; A. Pampalone, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in Artisti e Artigiani a Roma, III, Dagli ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] non meglio precisato "Maestro Antonio pittore", identificato dalla maggiore parte degli studiosi con il F. (ma von Hadeln insieme con lo scultore Lorenzo Rubini e coi falegname De Young Memorial Museum of Art di San Francisco, che reca la data 1558 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] della fanteria napoletana e governatore dì San Germano Vercellese: qui si distinse nel F., nominato capitano e sergente maggiore, arruolasse insieme con il governatore nozze con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato da ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] Giovanni (Jean) aveva superato quella del fratello maggiore.
Il nome di Antonio compare fra il 1507 Giovanni (Jean), nato anch'egli a San Martino a Mensola nel 1485. Trasferitosi a della sagrestia vecchia di S. Lorenzo in Firenze, sia nella forma ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] il C. dipinse anche la pala dell'altar maggiore con Madonna,Bambino e i ss. Rocco e C. a Donna Bradamante Scotti di San Giorgio, moglie di un altro Malvicini, 120) e una Mater Dolorosa, incisi da Lorenzo Zucchi, che non si sarebbe mai allontanato ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] due tavolette con S. Petronio e S. Lorenzo, già conservate in S. Maria dei Servi 1532, ora all'Ermitage di San Pietroburgo. In queste opere della 349-360; R. Roli, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 162 s.; Ph. Pouncey, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 68v; I, 10, c. 194r; Lorenzo morì a Pistoia il 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). i documenti, spetta il progetto decorativo e la parte maggiore delle pitture. Delle figure rimaste la più leggibile è ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] di S. Lorenzo f.l.m. al tempo di Onorio III (1216-1227), dove il portale maggiore presenta un clausura presbiteriale di S. Saba, Palladio 7, 1943, pp. 83-84; G. Matthiae, San Cesareo ''de Appia'', Roma 1955; id., s.v. Cosmati, in EUA, III, 1958 ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] la «chiesa di Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria di San Quintino del 10 agosto 1557 che Parentani vi eseguì la pala per l’altare maggiore della cappella (Schede Vesme, I, 1963). Può ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...