FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Un'altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l'altare maggiore della chiesa dei Ss. Iacopo e D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 268, ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] una chiesa forse plebana dedicata a s. Lorenzo, dinanzi alla quale il santo fu messo nella chiesa di S. Michele Maggiore di Pavia.Al nucleo cospicuo , I tessellati romanici a figure del Duomo di San Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Ripa frequentò anche l’Accademia di San Luca, dove ebbe modo di questi, il marchese e governatore di Siena Lorenzo Salviati, morto nel 1610 e al cui Battista Ricci da Novara la pala dell’altare maggiore. Nel 1620 Ripa è documentato nella «casa ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] il polittico di Bernardo Daddi (v.) per l'altare maggiore del duomo e un polittico di Giovanni da Milano ( Bollettino dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato 56, 1989, pp. 59-67; D. Lorenzi, Il chiostro della cattedrale di Prato, ivi, ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] sec. XVIII, cc. 208-227), il maggiore dei quali, Giovanni Domenico, nel 1618 divenne la Scena allegorica a due figure (San Francisco, de Young fine arts Museums risiedeva il fratello militare Andrea, con Lorenzo Dolfin che possedeva una sua «Marta ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] relazioni e ruoli importanti. Il maggiore, Gioacchino, conte di Fuentes, fu di Gesù (a Carlo Borgo, Lorenzo Hervás, José Antonio Masdeu, Luigi M. Batllori, Lo más antiguos retratos de san José Pignatelli, in Archivum Historicum Societatis Jesu, XXIII ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] D'Ancona che, con Martini, fornisce la maggior parte di riferimenti documentari su G. - è l'attribuzione del Codice K della basilica di S. Lorenzo al solo G. (D'Ancona, 1914, p. 692), in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] l’abitudine di incontrarsi «in via San Gallo alla trattoria del Volturno, in Europa» (P. N., 1985, p. 14).
Tra le prove maggiori di questa stagione fu anche la Diana del lavoro (coll. privata , Grazia Deledda, Puccini, Lorenzo Viani). Nel 1908 a ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] mandato poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò in pone il problema, "quale peccato fosse maggiore, o quello di Adamo o quello di poesie del famosissimo ed eruditissimo Lorenzo Crasso, Avvocato napoletano, Venezia ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] maturare di un diverso e maggiore rispetto per il testo di partenza (le numerose versioni del Tristano, quelle del San Gradale, il Palamedés, la Storia di Merlino, grazie alla politica filo-volgare di Lorenzo il Magnifico, si riaccese nei colti ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...