CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] sacrestia e la cripta sotto l'altar maggiore, quett'ultima distrutta nel XIX secolo il riguardante: il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 214 s.; G. Briganti, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] San Tommaso) è accertata la progettazione della chiesa dei SS. Bernardo e Brigida a Lucento, mentre una impresa di assai maggior giugno 1664 il duca approvò, per la chiesa di S. Lorenzo, "nuovi disegni" del C. non realizzati per il successivo ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di sfuggita nella vita di Giovanni da San Giovanni e tra gli allievi di anche della villa medicea sul Pincio insieme al maggiore dei figli, Giovanni (Butters, 1992, p. esequie di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] S. Lorenzo e il contado fiorentino (Sénéchal, 2007, pp. 28, 269 docc. 1-2; Mozzati, 2008, pp. 14-21). Ebbe un fratello maggiore di con Giovanni della Robbia, destinata alla chiesa monastica di San Luca a Firenze (oggi al Museo nazionale del Bargello) ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] Pitti (Lorenzo il Magnifico apportatore di pace e Lorenzo accoglie Apollo si caratterizza per una sempre maggiore inquietudine formale, dominata da Caterina d’Alessandria per il santuario mariano a San Romano, presso Pisa, documentata al 1655 (Cecco ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] , Venezia e Milano, fino al lago Maggiore e a Como), l'H. fece delle anime della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina lo registrano regolarmente da allora H. morì il 9 maggio 1807 nella sua casa di San Piero a Careggi, acquistata nel 1803.
Con la sua ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] zona d'Ivrea (lago Nero, Pistono, di Campagna, San Michele, Bertignano, Alice, Meuliano, Maglione, Moncrivello...) ed e una tavola, Torino 1897; Carta topografica dei laghi lombardi: Maggiore, di Lugano, d'Orta, del Varesotto, della Brianza e regioni ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] Andrea, sorgeva nei dintorni di S. Maria Maggiore, ma fu demolita nel 1684. A S. mura (S. Paolo, S. Lorenzo e S. Pietro) destinandovi A. Leonzi, La dottrina e l'esercizio del primato romano in San Simplicio, Roma 2000, ad ind.; A. Foresi, Papa S. e ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] Vibo Valentia e Borgo San Donnino che cambiò in il consenso delle masse dialettofone si praticò maggiore tolleranza nel cinema, specie durante la guerra di onomastica» 5, pp. 115-147.
Còveri, Lorenzo (1981-1982), Dialetto e scuola nell’Italia unita, ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] e di Tullio Siciolante in S. Lorenzo in Damaso. Un altro marmo romano spesso Legge nuova, originariamente ai lati dell’altare maggiore di S. Pancrazio (per le nicchie The sculptural program of the Cappella di San Luca in the Santissima Annunziata, in ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...