DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] marine, che andavano per la maggiore nella Firenze di Cosimo II e furono F. Furini e Giovanni da San Giovanni, mentre C. Dolci, che D., Paris 1974; E. Borea, Dipinti alla Petraia per d. Lorenzo de' Medici: S. D., Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, i ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] disatteso ai suoi occhi dalla maggioranza dei confratelli – e che manoscritte e una, realizzata da frate Lorenzo da Foiano, stampata a Foligno nel ), pp. 533-546; D. Pacetti, Gli scritti di San Bernardino da Siena, in S. Bernardino da Siena. Saggi ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] anche la Maddalena penitente per la Certosa di Serra San Bruno in Calabria, distrutta dal terremoto del 1783 e per la maggior parte ancora da rintracciare, e Susinno, che ricordava quadri di Scilla presso i cardinali Renato Imperiali, Lorenzo Corsini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] San Giuliano (lo scomparto centrale con il san Sebastiano è a Dresda), ma ancor più importante punto di riferimento può essere stato Giovanni Bellini, a quel tempo il maggior e il 1508, distinguono l’arte di Lorenzo Lotto da quella di Giorgione e dei ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] tratti da opere antiche e da sculture di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, il maestro lo coinvolse ) e l’altro all’Ermitage di San Pietroburgo (inv. 599); e ancora uno dell’Estate e uno dell’Inverno, di dimensioni maggiori (h. 49,4 e 49 cm ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] rifacendo interamente l'altar maggiore e la balaustra della p. 2; La facciata della Basilica di S. Lorenzo in Firenze, ibid., 23, pp. 2 s 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] successore del bolognese Lorenzo Sabatini (scomparso Luigi dei Francesi (1587-89), la Circoncisioneper l’altare maggiore del Gesù (1587-89), la S. Apolloniain S XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37; J. Marciari, Artistic ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] perduta decorazione della sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio per , tra i quali la riedificazione della basilica di San Pietro. Il papa ha in quel momento avviato tra cui Perugino, Luca Signorelli, Lorenzo Lotto, il Sodoma, Bramantino e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] compositori e maestri cantori, attivi presso le maggiori corti europee, fra le quali le , a Ferrante d’Aragona a Napoli, o a Lorenzo de’ Medici a Firenze: per tutti l’attività Spataro, maestro di cappella in San Petronio (Honesta defensio, 1491, ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] come punto di riferimento il fratello maggiore Ettore, padre di Pompeo Gherardo Labano fu realizzato per la residenza di San Polo di Piave di S. Papadopoli 100 s.); il restauro del Martirio di s. Lorenzo di Tiziano ai Gesuiti (relazione del 1877; Sarti ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...