OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] nella basilica di S. Maria Maggiore. Dal 1725 al 1730 fu 344-352; Id., Veduta di Giuseppe Valeriani del S. Lorenzo in Damaso, in Studi Romani, XX (1972), pp sacri e mondani, in La Regola e la Fama. San Filippo Neri e l’Arte (catal.), Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] degli Italiani del Foppone di San Michele, uno splendido edificio Milano: rafforzamento delle colonne di S. Lorenzo; cappella di S. Marcellina in S. pp. 113-21; P. Pecchiai, L'Ospedale Maggiore…, Milano 1927; A. Bertarelli-A. Monti, Tre ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Azevedo, Le due ''Vite'' del vescovo Lorenzo e il mosaico ''delle città'' a Siponto Sant'Angelo (Fg). Chiesa di S. Maria Maggiore, in Restauri in Puglia 1971-1983, II, d'Arienzo, Convento e chiesa di San Francesco in Monte Sant'Angelo. Momenti ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] 1479, da Marciano, una lettera a Lorenzo il Magnifico per tramite del nipote Jacopo la consuetudine di Niccolò con Arezzo e Monte San Savino non venne mai meno, tuttavia la sua Jacopo, coadiuvato dal figlio maggiore Giovanni, si dedicava all’attività ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] in italiano, fra gli altri da Lorenzo Zenoni (1800-1801) e Giannantonio Moschini la Storia dell’augusta Badia di San Silvestro di Nonantola, commissionata dall ritratto che venne collocato nella Sala del Maggior Consiglio. Nel 1789 pubblicò a Modena ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] protiro laterale di S. Fermo Maggiore; 1524-25 la pala con l potrebbero provenire pure tre Storie di s. Lorenzo Giustiniani ora a New York in collezione privata ss. Dionigi e Maddalena e devoti); San Pietro Incariano, parrocchiale (Madonna col ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] . Nel Medioevo acquistò però maggior peso il traffico verso N, diretto al Gran San Bernardo (Mons Iovis), rispetto 'uscita della città, presso la porta Praetoria, venne costruita S. Lorenzo, probabilmente nella prima metà del sec. 5°, sull'area di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] l’Inquisizione.
L’Audi filia, il suo scritto di maggiore respiro, è un trattato di ascetica e mistica che, dal teatro sacro tedesco.
Le Lacrime di san Pietro di Luigi Tansillo, uno dei opera anche il padre teatino Lorenzo Scupoli, autore di diversi ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] basilica di S. Maria Maggiore, proprio per le Cisterna e Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di prestiti che libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Lorenzo per un altare a destra del maggiore, realizzato su disegno dello stesso Baglione e attualmente disperso.
Il biografo registra ancora sull’altar maggiore pp. 53-57; E. Negro, T. S.: un San Carlo Borromeo del 1617, in Studi di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...