TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] per la virtù sua meritare questa et maggiore dignità» (Boschetto, 2005, p. , Messina 2006b, pp. 375-417; Ead., Lorenzo Valla e G. Tortelli, in Valla e Napoli Tortelli. Studi sull’opera e sulle fonti, San Donà di Piave 2012; Ead., La rassegna delle ...
Leggi Tutto
Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] di Bernardo Marangone e le annotazioni di Lorenzo Veronese, la S. acquista un suo ., si era rifugiato nel convento cagliaritano di San Francesco di Stampace e lì morì, dimenticato esempio col vantaggio di un maggiore parallelismo dei due specimina, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] putti, che si veggono ne' pilastri di San Pietro, fino a quattro., due colla medaglia, e la statua sdraiata di Bernardino Lorenzo Spada (1654, 1656-59; s.; L. Barroero, in La basilica romana di S. Maria Maggiore, Firenze 1987, p. 246; E. B. Di Gioia, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G . Paolo nell'atto di resuscitare Eutichio di Lorenzo Garbieri in S. Pietro in Valle sempre a in cattedrale, risalta con maggiore evidenza il tentativo di una ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] aveva dirottata verso il corpus del Maestro di San Lucchese. La compresenza di M. e Scotland; Londra, Wildenstein Coll.).Di maggiore peso è invece la controversia critica Galletti, Firenze 1847, pp. 35-36; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita di Bagno , tranne quelle di S. Lorenzo e di Collebrincioni, che sembrano 57: 33; F. Sabatini, La regione degli altopiani maggiori d'Abruzzo, Genova 1960; P. Gasparinetti, La ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] affrescarono l'abside maggiore della cattedrale: pp. 63-130; A. Fazzini Giorgi, La basilica di San Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl Del Conte, dei secoli IX e X a Capodistria e a S. Lorenzo d.P., Atti del Centro di ricerche storiche di ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] . Reparata a Bonifacio, S. Maria e S. Lorenzo a Pietroso, S. Maria ad Alando, S. regolare. In questo monumento la maggior parte dei fori di ponte è Abbayes primitives et monuments (cit.), X, L'abbadia San Stefano de Venaco à Corté; XI, L'abbadia ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] oltre ai monarchici, due generali, Giovanni De Lorenzo, già capo del SIFAR (Servizio informazioni sposato, con rito civile a San Marino, nel marzo del 1951 con essere nominato presidente, e solo a maggioranza. Ricoprì la carica per soli quattro ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] 1354 visse nel popolo di S. Lorenzo. Nel 1352 dipinse per la Compagnia del polittico di S. Pier Maggiore (oggi divise tra vari musei) Orcagna, Pittura nella udienza dei Capitani di Or San Michele, Miscellanea Fiorentina di Erudizione e Storia 1 ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...