BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] e della Francia. Dal monastero di San Gallo, dove si recò con Cencio de particolare con Cosimo e il fratello di lui Lorenzo; ma anche di concedersi lunghi periodi di riposo più esplicite ambizioni letterarie.
La maggior parte dei dialoghi e delle ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] funebre di Filippo II di Spagna in S. Lorenzo nel 1598 ed in una non meglio identificata "commedia Maria Maggiore, in Palatino, XI (1967), pp. 301-313 (passim); Mostra d'Arte sacra della Diocesi di San Miniato (catal. con bibl.), San Miniato ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] S. Alessandro in Colonna, di S. Lorenzo a Redona, nel Museo diocesano, nell' V, pp. 153-155; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, Bergamo 1959, , pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] Melani, sui quali il C. doveva vantare maggiore fama e prestigio. A questo riguardo giova il procuratore del Collegio, padre Lorenzo Favilla, e il procuratore del giugno 1669, a nome del duca di San Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , con F. Marescotti), maggiore rilievo hanno, per ragioni Esposizione per il centenario di San Paolo in Brasile (1954) 1954, n. 28, pp. 42-46; M. Labò, IlMuseo del Tesoro di S. Lorenzo in Genova di F. A., in Casabella/ Continuità, 1956, n. 213, p. 6; ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] 1683, e Pietro Ambrogio, battezzato in S. Lorenzo in Lucina il 6 luglio 1687 (Cifani - Monetti quadri per la navata maggiore – la Comunione degli Apostoli alla Chiesa Nuova, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal. Roma), Milano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] matrimonio. Nel 1628, poco prima di raggiungere la maggior età e di assumere quindi pienamente possesso del governo Giovanni di San Giovanni, che aveva celebrato il matrimonio del Granduca con Vittoria Della Rovere e l'età di Lorenzo il Magnifico, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] il duomo di Conigliano (1493), sull’altar maggiore di S. Maria dei Battuti a Belluno ( , 18-25); P. Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 87 s., 106-121; cura di A. De Marchi - A. Di Lorenzo - L. Galli Michero, Torino 2012, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] compimento la pala dell’altare maggiore della chiesa domenicana di S. poetica degli affetti di Lorenzo Lotto, rientrato a Marco Pensaben e Giovan Girolamo Savoldo: la ‘Sacra Conversazione’ in San Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II (1985), 4, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i alla volta di Volterra, dove per Lorenzo di Galeotto de' Medici dipinse una catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Milano 1962, pp. 29-46; R. e ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...