CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] S. Giuseppe, poi in S. Lorenzo a Mortara (Torino, Pinacoteca Sabauda fase più matura. Di ben maggiore nobiltà è la pala della . 159-79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] duomo di Perugia di fronte alla Fontana Maggiore, fu affidato con contratto a Giulio è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi di San Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings in nella cappella Medici di S. Lorenzo, eseguite a partire dal 1570 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] degli eventuali figli legittimi, di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. genn. 1621 si decise a prendere gli ordini maggiori. Prete ormai a tutti gli effetti, lasciò un sostenitore della famiglia, Lorenzo Celsi, che aveva impiegato ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] aprile 1620, in S. Maria Maggiore a Bologna, Domenichino prese in successivo, dirottata poi su Gian Lorenzo Bernini a causa delle pressioni di gara nelle pagine di Francesco Arcangeli. L’oratorio di San Colombano, a cura di J. Bentini, Bologna 2002, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , in Venezia, probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome della , nel 1297-98 ci fu la serrata del Maggior Consiglio; l’8 settembre 1298 la squadra di Lamba di essere sepolto nel monastero di S. Lorenzo. La tomba e i suoi resti, che ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel distretto di Sarnico) ed smerciare in Piemonte con l’aiuto di Lorenzo Valerio. Del resto il viaggio al pp. 255-258.
Fonti e bibliografia
La maggior parte delle carte di Tasca è depositata a ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] in Piccardia, a Colonia e a San Gallo. A Corbie, Amalario poté consultare il linguaggio ardentemente visionario di Lorenzo Monaco, pure camaldolese (a. dimenticato: i corali quattrocenteschi di S. Giorgio Maggiore a Venezia, Arte Veneta 27, 1973, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] lo stesso G., rettor maggiore dei salesiani. Anziché rivolgersi a Lyon 1962; P. Stella, Gli scritti a stampa di san G., Roma 1977; Id., G.B. nella storia della G. e L. Gastaldi: G. Tuninetti, Lorenzo Gastaldi 1815-1883, II, Casale Monferrato 1988 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] (Fiori, 1965, cui si devono le maggiori indagini sulla famiglia), e ricevette due nomi III di Borbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a dei Ss. Michele e Andrea in S. Lorenzo Damaso, dove aveva ricevuto il battesimo ( ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] queste terre a ridosso dei valichi del San Bernardino e dello Spluga erano teatro dei Toledo, duca d’Arcos, a una maggiore risolutezza nella fase iniziale del tumulto, lo marzo, insieme stabilivano con Gian Lorenzo Bernini l’invio all’Escorial del ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...