MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] di rivendicare per sé un ruolo di maggiore responsabilità che il vecchio maestro gli avrebbe ai Frati di Mugello, presso San Piero a Sieve, sorto nel VII nel completamento della chiesa brunelleschiana di S. Lorenzo anche se il suo nome non compare ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] quelle di Michel Sager, Lorenza Trucchi, Franco Solmi, Giuliano mentre nel 1997 le venne tributata la maggiore antologica di sempre a Stra (Villa in movimento (catal., Roma), a cura di B. Pietromarchi, [San Marino 2014]; T. M. (catal.), a cura di C. ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] , in qualità di socio, di Stoldo di Lorenzo, il maggiore collaboratore del mercante pratese, e le ultime cinque Firenze 1910; S. Nicastro, L'Archivio di F. D. in Prato, Rocca San Casciano 1914; G. Corsani, I fondaci e i banchi di un mercante Pratese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] rudimenti della musica dal padre e dal fratello maggiore Domenico (II). Il padre gli insegnò a 1784, dopo l'enorme successo riscosso a San Pietroburgo presso la corte di Caterina II anche nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
Durante la Repubblica ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] tra i ss. Giacomo Maggiore e Luigi di Francia nella eseguire al fianco di Sodoma e Lorenzo Lotto (Cara, in Bramantino a Milano 112); A. Frattini, Documenti per la committenza nella chiesa di San Pietro in Gessate, in Arte lombarda, 1983, n. 65, pp ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] per quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", entrambe una bambina figlia di G. dall'arciprete maggiore di Brescia (Chiappini di Sorio, p. il Bambino, i ss. Lorenzo e Giuliano della Frick Collection di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] soltanto lo Strozzi e il Maffei, ma, con maggiore incidenza in senso naturalistico, pittori forestieri come Nicolas Regnier (n. 1141), il Ritratto di Lorenzo Ghirardelli, cancelliere della città e dell'Ufficio di sanità, del Museum of Fine Arts di ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] si era trasferito a La Seyne-sur-Mer, diede maggior credito ai comunisti sostenendo le Carte di unità d per la destituzione del generale Giovanni De Lorenzo, che da capo del servizio aveva Milano, Archivio storico Intesa-San Paolo, Raffaele Mattioli; ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] il peso dei ceti medi diviene sempre maggiore, si trovano a svolgere il ruolo di metà del IX sec.) e l’Iscrizione di San Clemente (fine dell’XI sec.) costituiscono due tra F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Tomasin, Lorenzo (2001), Il volgare e la legge. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] – è l’opera di Pacioli che ebbe maggiore risonanza nel XVI secolo: fu, infatti, stimolato da Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col nome Lineriis e fra L. P.da Borgo San Sepolcro) scritte da Bernardino Baldi, in ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...