CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] senese resta infatti legata la maggior parte delle numerose repetitiones di da Colonia, 1484, per iniziativa di Lorenzo Cannizzari, Iacopo Germonia e Luca Martini al f. 351v (Kristeller, II, p. 74); 6) San Severino, Bibl. com., 181 (cl. III), f. 134, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] per la chiesa omonima (ora a San Cassiano del Meschio, Treviso, parrocchiale) dei diaconi Tabra e Tabratha per l’altar maggiore di S. Teonisto a Treviso (ora Brusuglio 1867), pp. 295-299; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] alla basilica romana di S. Maria Maggiore, e cui l’altare doveva il of Art, i due Ss. Lorenzo e Stefano del Museo Pushkin di Mosca ); A. De Marchi, Il polittico di Sassetta per San Francesco a Sansepolcro perlustrato, in Prospettiva, n. 139- ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] laurea in filosofia al Collegio S. José di San Miguel; tra il 1964 e il 1966 insegna e politiche dei credenti. L’esempio maggiore è l’enciclica Dilexit nos “sull’ il segretario generale del Sinodo, Lorenzo Baldisseri, e vescovo il sottosegretario, ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Parma (13 settembre), Pisa (8 ottobre), San Gimignano (22 novembre) e Siena (29 novembre cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle solite conferme di beni e ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] rinuncia dello scultore senese Lorenzo di Mariano Fucci, detto di fronte all’altare maggiore, completa di grate metalliche Fiocco et al., Verona 1960, pp. 95-296; Vita di Michele San Michele architettore veronese di G. Vasari, a cura di L. Magagnato ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] la produzione di monumenti funebri fu la maggiore risorsa del D. negli anni romani 1976, pp. 174, 219, 325; Ph. Foster, Lorenzo de' Medici's Cascina at Poggio a Caiano, in p. 53; J. Immler Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s.; ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] oltre al marchese Filippo Corsini, Lorenzo Magalotti e Paolo Falconieri, la C., Ferdinando e Gian Gastone, che alla loro maggiore età entrarono a far parte del Consiglio aulico, che a Cortona' ed a Borgo San Sepolcro si riflutavano di contribuire alle ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] 12° e 13°: quella di Jacopo di Lorenzo (v.), di suo figlio Cosma e dei di Consalvo Garcia Gudiel in S. Maria Maggiore (1299 ca.) e, con vasto intervento , ZKw 9, 1955, pp. 29-72; G. Matthiae, San Cesareo ''de Appia'', Roma 1955; id., s.v. Cosmati, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] 'appartenenza a una compagnia era allora la maggior garanzia non solo di lavoro, ma anche dal nipote Francesco Borromini e da Gian Lorenzo Bernini.
Se dunque il M. partecipò alla quelli di Sisto V e di San Carlo Borromeo [(]. Dominava ovunque [(] ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...