COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] operato: «Ancora oggi, nel segno di san Tommaso, ritengo la politica la più alta dei carabinieri Giovanni de Lorenzo, fino al 1962 capo rappresento solo me stesso, faccio parte della Tua maggioranza e ti ho finora sostenuto. Ma se Tu sceglierai ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] . Poesie inedite, prefaz. di F. De Lorenzo, ibid. 1991; Bosco di Eva (Poesie letteratura di viaggio nel Novecento. Tra memoria, saggio e narrativa, San Marco in Lamis… 2002, a cura di S. D'Amaro medicina, a un maggiore impegno nella pittura. Arcadia ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] per la corte con l'aiutante Lorenzo Martelli.
Dell'intensa attività di ritrattista con il culto per le maggiori glorie locali.
Sono da riferire del luogo o dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei Parigi, cugini ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] Pesaro, poi però fatta eseguire a Lorenzo Ottoni molti anni dopo. A ciò gruppo con il Battesimo di Cristo, «un san Giovanni picolo di marmo … un Cavallino di , in cui si trascrive per esteso la maggior parte dei documenti, editi e inediti, relativi ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] dell'allora arco absidale di S. Maria Maggiore; la c. non può essere interpretata S. Clemente o a S. Lorenzo in Lucina, in cui la York 1981, pp. 35-50; M. Guarducci, La cattedra di San Pietro nella scienza e nella fede, Roma 1982; I. Lydholm, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] il dipinto del Battistero di San Giovanni era «fatto con tanta Egli infatti afferma: «alle superficie maggiori [le architetture] ci convien trovare et le troisième Commentaire sur l’optique de Lorenzo Ghiberti, «Arabic sciences and philosophy», 1998, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Bologna per assumere la carica di segretario maggiore del Senato e riprendere l’ufficio di inedite di P.J. Martello e Lorenzo Crasso, a cura di I. La tragedia classica italiana nel secolo XVIII, Rocca San Casciano 1902, pp. 167-196; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , pure in argento, dell'altar maggiore della basilica della Ss. Annunziata di per la cassa contenente il venerato corpo di san Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei dei principi in S. Lorenzo affinché tutti ne potessero ammirare ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] responsabile della caserma di San Benedetto del Tronto. cosiddetto 'della mafia nuovo corso', il maggiore tra quelli che impegnò il colonnello e anche G. Boatti, L’Arma. I carabinieri da De Lorenzo a Mino, Milano 1978, passim. Sulla famiglia: A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] attestava per vera la predicazione di san Giacomo in Spagna, lo schierarsi la produzione storica si moltiplicò con un maggiore scandaglio delle fonti di cui sono testimonianza riformati si erano appropriati di Lorenzo Valla per dimostrare la natura ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...