KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] lato meridionale, accanto all'arcidiacono Lorenzo, i Padri della Chiesa Basilio anch'essa al 13° secolo.Per la maggior parte i codici in slavo antico appartenenti al Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] ossia il tendaggio, per l’altare maggiore della basilica di S. Lorenzo che, secondo i documenti, il pittore Apollo, CLII (2000), pp. 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI (2001), 4, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] Susanna e i vecchioni (1517) di Lorenzo Lotto, conservata agli Uffizi, in cui ha un suo significato: nella grandissima maggioranza dei casi la sua linearità sta a , edite per la prima volta a San Francisco nel 1967, sono decisamente tremolanti: ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] inizi del 1434, terminò la sua opera maggiore, i Rhetoricorum libri V. In questo scritto letteraria.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer. 253 s.; Id., Cronologia documentata della vita di Lorenzo Della Valle, detto il Valla, in L. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San Concordio a Simone da Cascina. chiesa di S. Caterina, sotto l'altare maggiore.
G. non ha lasciato un'opera suggellata , Orsanmichele, S. Felice Oltrarno, S. Lorenzo, S. Giacomo Oltrarno, chiese che erano anche ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Desgodetz con il patrocinio del papa e al fatto che la maggior parte delle spese era sostenuta dai mecenati.
Nel gennaio 1819 il e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato da Lorenzo Montani per ottenere il ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] paludato S. Giacomo Maggiore che oggi si vede Trento 1999, pp. 207-219; M. Morresi, Piazza San Marco a Venezia, Milano 1999; Ead., J. S., . 191-216; Id., Lotto and J. S., in Omaggio a Lorenzo Lotto (catal.), a cura di R. Battaglia - M. Ceriana, ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Bologna gli abitanti di Strada Maggiore parlano in modo diverso dagli abitanti di Borgo San Felice. Quanto alla rappresentazione e agli stranieri che operarono in Italia: lo spagnolo Lorenzo Hervás y Panduro pubblicò in Romagna, dove si era rifugiato ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] nel terzo decennio, di Cortona (Museo diocesano) e di San Giovanni Valdarno (Museo di S. Maria delle Grazie). Per quest alla chiesa di S. Domenico il polittico di Lorenzo di Niccolò che ornava l'altar maggiore della chiesa di S. Marco. Il polittico, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] . 1300.
Al suo “pellegrinaggio” a San Iacopo di Compostella oltre che nel citato vivida e fervida cultura sentono con maggiore forza urgere dentro di sé uno dei d’Aragona, figliolo del re di Napoli (cfr. Lorenzo de’ Medici, Opere, a cura di A. ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...