Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] e che Drogone il 10 agosto 1051, giorno di S. Lorenzo, veniva ucciso, forse da congiurati assoldati dal 'catapano' Argiro tanto maggiori quanto più tumultuosi e drammatici erano stati gli anni precedenti. Ancora in età sveva Riccardo di San Germano ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] passeri9. I lieti figlioli di san Francesco spadroneggiano. Vengono a molestarmi10. anche il motivo per cui la maggior parte degli esempi di questa voce , Roma, Aracne, pp. 139-156.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] dentro di voi» (passo da una Lettera di San Giacomo citato in uno striscione). Gli slogan alla nelle guerre. Un’eterogeneità in effetti maggiore che in altri movimenti del passato viene e i motori di ricerca
Lorenzo Mosca
Alcuni studiosi di relazioni ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] stanca di sostenere il maggior peso economico della lega, e quindi esposto fuori porta S. Lorenzo a ludibrio dei curiali e del popolo Azzi, Gli archivi della storia d'ltalia, s. 2, II, Rocca San Casciano 1911, pp. 341 s.; L. Fumi - E. Lazzareschi, Il ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] , nella dedica del Principe a Lorenzo di Piero de’ Medici, Niccolò e, più sparsi e con maggiore furia e maggior grida che possono, assaltano il bocca di borborigmi vernacolari: «Oh, uh, potta di san Puccio! Costui mi raffinisce tra lle mani» (II vi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nel D. il personaggio di maggior spicco. La vicenda giudiziaria, Bibl. prov., Fondo M. Delfico (non catal.); San Marino, Bibl. governativa, Fondo M. Delfico (in Napoli 1984, ad Indicem.; R. De Lorenzo, Proprietà fondiaria e fisco nel Mezzogiorno..., ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] maggiore che per il passato (allorché si era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Rosa, Per la storia dell'erudizione toscana del '700: profilo di Lorenzo Mehus, in Annali d. Scuola speciale per archivisti e bibliotecari d. ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Painters of the Renaissance, uscì il volume Lorenzo Lotto an Essay in Constructive Art Criticism pp. 79-97), della pala di San Cassiano sempre di Antonello (pp. 98- medievale, con cui il B. si sentiva in maggior consonanza.
Nel 1958, già vecchio, il B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] della funzione del filosofo che riguarda la maggior parte delle personalità più eminenti della termini moderni il concetto di legge; di Lorenzo Valla, che con il suo testo esempio Pomponazzi discutendo del miracolo di san Celestino a L’Aquila).
Ma, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] vita privata di Monti acquistò maggiore equilibrio quando, il 3 luglio 1791, sposò, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina e in 26 giugno 1822, in casa del cugino Francesco Cassi a San Costanzo, causa di grande dolore per Monti, aggravato dalle accuse ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...