MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] Eremitani, la ritmica lunetta sul portale maggiore del Santo, con S. Banardino . Meglio anche del polittico di San Zeno a Verona, eseguito contemporaneamente, , ma eseguito dal suo successore a corte, Lorenzo Costa, la sua fantasia non ha stanchezze; ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] dei Pazzi, l'inizio del convento agostiniano prossimo alla porta San Gallo e la bella villa di Poggio a Caiano (1483-85) costruita per Lorenzo de' Medici, che assai lo predilesse.
Seguono maggiori lavori, in cui si mostra seguace dei modelli del ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] Luca Tomé e da Cristoforo di Lorenzo, ora perduto, sulla "porta nuova una tavola di Pietro nella chiesa di San Martino e il 3 novembre dello stesso anno angeli che si vedono negli angoli dei maggiori pannelli sono schiettamente ducceschi, il Battista ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] "longobardo" nella cappella di S. Lorenzo. Notevoli sono il sepolcro del vescovo e specialmente il bellissimo altar maggiore gotico, di legno scolpito da Secondo la leggenda, già verso il 200 San Lucio sarebbe stato vescovo di Coira, ma notizie ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] (1574 e segg.) il casino di San Marco, il palazzo di città del principe per la cappella dei principi in S. Lorenzo, presentati nel 1604 insieme con l'Ammannati e mediocre pittore e miniatore, fu il maggiore artista fiorentino della seconda metà del ' ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] S. Valentino, per S. Maria ad Martyres, per S. Lorenzo in Lucina. Da Gregorio III (731-741) in poi troviamo una vestis ex auro texta per la basilica di San Pietro e un'altra per l'altare maggiore di S. Andrea. Documenti anche più copiosi sono ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] lievi e superficiali variazioni, dovute ad influssi di Lorenzo Monaco e a rapporti con pittori marchigiani operanti in in S. Francesco a Pescia, e da ultimo nella cappella maggiore di San Francesco ad Arezzo dipingendo la vòlta e l'arco trionfale, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] a scala doppia (1: 2.000.000). Lo stato maggiore inglese dal canto suo ne iniziò col principiare del nuovo di Delagoa coll'ottimo porto di Lorenzo Marques.
La Punta da Burra segna il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia a iniziare ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] San, all'incrocio delle strade che provengono dalla Volinia, dalla Podolia e dal Lublinese. In Podolia i centri maggiori numerosi architetti praticarono lo stile neoclassico: tra gli altri Lorenzo Gucewicz (1753-1798), che riedificò la cattedrale di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ritorna per le chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito alla pianta di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc.
Dall'Italia le forme si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...