BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] ordine del diaconato della chiesa di S. Lorenzo, cattedrale di Perugia, godeva certamente di una sentenza arbitrale. Un altro campoin cui il B. esercitava dal 1383 l'interdetto per aver distrutto la rocca di San Cataldo e il B. non seppe o non poté ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] in questi anni era quanto mai ricco di nuovi fermenti ed indirizzi; limitando il campo alla sola scultura non c'è dubbio che Gian Lorenzo ed altre repliche, anche di materiale diverso, sono a San Pietroburgo, a Francoforte, a Berlino e a Londra ( ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] che avesse competenza anche nel campo architettonico.
Dei figli di della cappella dei principi in S. Lorenzo. Nel ciborio di Bergamo e di S. Antonio da Padova nell'abbazia benedettina di San Paolo d'Argon (Antonio [II] e Domenico). Stando così ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] campo regio, a Napoli ed ovunque fosse necessaria la sua presenza, sempre in contatto ed in giunse a Napoli Lorenzo de' Medici, 11, 323, 373, 400, 432; G. Caetani, Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un triangolo di territorio situato Andrii di Tiziano (Brown); rimane nel campo delle ipotesi la proposta di riconoscere nell L. fu allievo del pittore ferrarese Lorenzo Costa, che nel 1505-06 era ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] in filosofia e in teologia.
Iniziò la carriera ecclesiastica nel 1684 come referendario della Segnatura di grazia. Il 17 febbr. 1685 fu nominato governatore di San voleva avere campo libero per 000 scudi dal cardinale Lorenzo Corsini, il quale ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] figli maschi, Lorenzo, Antonio e Polo, ammessi anzitempo in Maggior Consiglio presso l'esercito e mandato in tutta fretta al campo di Francesco Sforza, insieme publiche che forno fatte sopra la piaxa di San Marcho per la sua creacion, che forno assai ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] in Puglia, incaricato di publiche commissioni", e il fratello di questo, Gabriele, autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzoin Svizzera, il C., varcato tra la "furia" dei venti il San e il marzo del 1631, col campo regio a Rivoli e poi a ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] della grande fonte del Campo, affidata a Iacopo della universale di tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II [1730], c. 76r; [G. D. "dei cori" e Lorenzo Vecchietta: necessità di una revisione, in Storia dell'arte, XXXVIII-XL ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] con Lorenzo Pignoria garantiva la massima disponibilità nel campo dell’erudizione e della ricerca zona di Porto San Giorgio, vicino A.M. Raugei, G.V. P. e la Respublica litterarum, in Studi offerti ad Alessandro Perutelli, a cura di P. Arduini et al., ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...