JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] costruzione di una nuova fontana in piazza del Campo, in sostituzione di quella edificata fra sinistra verso destra, di S. Orsola, S. Lorenzo, S. Girolamo, S. Riccardo (la cappella, San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . Posto quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia campale presso Modena, in questa F. si prode - ha ben sfidato a singolar tenzone, nel marzo del 1517, Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri), il comandante mediceo - e cavalleresco uomo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] in una serie di copie di opere celebri), scaturì l'unica incursione del pittore nel campo morta con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura morta Gian Lorenzo Bernini e di Lanfranco.
La tela con S. Francesca Romana in ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] pericolo che la scelta di campo filoangioina incrinasse il favore concesso suo attacco e a ritornare in città, la vigilia di S. Lorenzo. Qui il trionfo venne Mari, egli acquistò gli importanti centri di San Remo e Ceriana, creando una vasta signoria ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] consultazioni, tornò al campo francese il 18 settembre in primo luogo Francesco Vettori, che conducevano trattative in nome di Lorenzo 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] la chiesa francescana di S. Lorenzo, oggi conservato nei suoi elementi di Londra.
Anche un altro campo sembra affrontato solo ora dal D da Messina's San Cassiano altarpiece, in Studies in late Medieval and Renaissance painting in honor of Millard ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] il tempo residuo fu sostituito dal fratello Lorenzo) e per due anni gli fu interdetto G. riversò la sua esperienza in questo campo nelle Avvertenze ai Dieci di varie bandiere, tra cui quelle di Pescia e di San Miniato (il 4 febbr. 1507) e quelle di ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] i monaci olivetani di San Miniato al Monte: non risulta mai più attivo nel campo dell'oreficeria (non viene citato , Documenti inediti riguardanti la porta del Paradiso e Tommaso di Lorenzo Ghiberti, in Commentari, XIV (1963), pp. 95, 100, 102; ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] ).
A conferma di questo impegno nel campo della critica storica religiosa, nel 1756 , con il canonico Joseph Philippe Castel San Pietro, con il vescovo di Anversa 'aiuto del suo uditore Lorenzo Caleppi, non solo mise in piedi una rete di informazione ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] a sfociare nel rapporto con Lorenzo il Magnifico. Non è chiaro se "l'essere stato a campo" in varie campagne militari sia indizio lavoro di numerosi artigiani ("Fassi la gran festa del palio di San G[i]ovanni e idifici...", Cron., c. 38v). Di tutt ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...