FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] di vettovaglie ed ebbe dal re molte promozioni sia incampo civile che militare. Fu gentiluomo di camera di Ferdinando storico-nobiliare italiana, III, pp. 175-177; F. De Spucches San Martino, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, III ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] per la prima volta nel 1368. Il padre abitava in cappella di SanLorenzo, a Bologna; l'A. nel 1363 risulta come al di sotto sono gli stemmi della Società e del Comune bolognese, su campo nero e racchiusi da un fregio d'oro.
Il Malaguzzi Valeri (nella ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] lodigiana, con interventi incampo artistico e culturale talora Lodi del cosiddetto «Tesoro di San Bassiano», del valore di Monticelli d’Ongina, dove fu sepolto nella collegiata di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a SanLorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] domestici non rimase limitato alla funzione propedeutica per le materie zootecniche, ma fu organizzato in modo da divenirne parte integrante. Incampo scientifico egli è giustamente ricordato per le sue numerose ricerche, iniziate quando era ancora ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] San Pietro. Il 5 marzo 1746 fu ordinato sacerdote e il 20 giugno conseguì la laurea in contro ogni tentativo innovatore incampo dottrinale, particolarmente nella aveva optato per il titolo cardinalizio di S. Lorenzoin Lucina, morì a Roma il 6 sett. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] con il nome di Lorenzo. Ebbe almeno un fratello minore, Gianfrancesco, che lo mentre la seconda affronta il campo degli irrazionali, nonché la "scienza 1880, pp. 86 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini della ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] con Bartolomeo Tomberli e Lorenzo Roccheggiani il quadro della carni, e Filippo Cocchi, che fece il campo. Il mosaico, dopo aver ornato l'altare
Fonti e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica di San Pietro in Vaticano, I piano, s. 3,pacco 14c: Studio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] di Morlupo, i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e SanLorenzo. Una metà del casale La Magione, la città di Nepi, i il 9 ottobre. Non si sa se il C. rimase incampo insieme con i consorti fino alla distruzione di Palestrina (1436) da ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] che mantenne per quasi cinque anni, in un periodo delicato per la politica del Regno sardo, quale quello della guerra di successione austriaca.
Le lettere del B. al marchese d'Ormea e al conte di SanLorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] da Poeti di parte bianca a Sui campi di Marengo, Faida di Comune, Il recanatese era apparso in fronte alle Rime di San Miniato come segno di e altre prose di V. Alfieri, ibid. 1859; Poesie di Lorenzo de' Medici, ibid. 1859; Poesie di G. Giusti, ibid ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...