FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] a Roma insieme con A. Chiari nel palazzo di Campo Marzio; nel 1846 ottenne l'accessit con gratificazione e 25 . Crocifisso a Borgo SanLorenzo l'olio su tela sull'altare laterale sinistro Transito di s. Giuseppe (1881).
In provincia di Lucca, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] con il figlio Lorenzo, a Corfù, dove si spense il 25 giugno 1852.
Una lapide fu dettata dal Tommaseo; due altre vennero apposte più tardi a Venezia: una nel cimitero di S. Michele e una sulla facciata della casa di famiglia incampo S. Maria Formosa ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] corsa di Sagona, dove succedette a Lorenzo de Cardi da poco defunto. Scarse la commenda della prepositura di S. Siro a San Romolo in diocesi di Albenga, e la commenda dei redditi il C. manifestò anche nel campo strettamente religioso e pastorale. Nel ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] sua prima attività conosciuta è quella incampo musicale, alla quale si intrecciò in seguito quella di intarsiatore. Il ibid., pp. 133-144; R.P. Novello, schede 608-653, in La Cattedrale di SanLorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] incampo teatrale, inizialmente in qualità di costumista, poi di scenografo, e in legato di Romagna, con Lorenzo Drudi bibliotecario della Gambalunghiana e 1806 sposò a Venezia Giovanna Caterina Noris di San Vito del Friuli, che gli diede due figli ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] a Roma, come segretario di mons. Lorenzo Caleppi, per incarico del quale redasse una Rubicone. Altro merito dell'A. incampo filologico fu quello di aver negato col Borghesi, rifiutando sempre di raggiungerlo a San Marino, ove l'amico voleva ospitarlo, ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] della serliana in facciata - segnano il volgersi verso forme neocinquecentesche. L'ampliamento della chiesa di S. Lorenzo a cattoliche in Africa (a Elovan presso Il Cairo) e in America Latina (a Nuova Trento presso San Paolo del Brasile).
Nel campo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] che vantava incampo ecclesiastico da secoli nomi luminosi per specchiata ortodossia e zelante fedeltà alla Chiesa e che in piena controriforma seicentesca si era rivelata come uno dei baluardi della fede cattolica nella Repubblica di San Marco, lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] del Quattrocento F. risulta di nuovo impegnato nel campo dell'ingegneria militare. Nel 1485 aiutò i propri 1980, p. 51; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. 5 ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo SanLorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] e, fra il 10 e il 15 novembre, fu uno dei sindaci che inSan Miniato conclusero per il Comune di Firenze la pace con i sindaci dei Pisani cultura giuridica. In effetti, la sua preparazione e le sue capacità in questo campo sono sufficientemente ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...