EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] 1872), ma che lascia il campo aperto a qualche perplessità ( nel 1506 da Bartolomeo di Lorenzo, citato in giudizio nel 1514 per un Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40, 49-57, 65 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] e Bartolo da Sassoferrato. Delle sue conoscenze in questo campo Peruzzi fece uso quando fu chiamato come Giovan Gastone Gran duca di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di SanLorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] interessò a problemi urbanistici: in tale campo si orientò con professionalità in Lugano, in Il Dovere (Bellinzona), 30 mar. 1905; Il tempio di S. Croce in Riva San S. Lorenzoin Lugano, Lugano 1915; Insidie e morte del bestiame, ibid. 1925; In tema di ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] il 1756 e il 1758 furono le corti di Napoli e di Vienna a contenderselo; all'inizio del 1758 scese incampo anche quella di San Pietroburgo, con un invito evidentemente declinato. Tali contese non impedirono tuttavia al M. di esibirsi, tra il 1757 e ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] incampoin bottega dei Mag.ci Montaguti in Calimala Fiorenza" poche righe autobiografiche, precisando di essersi allontanato dalla Sciorina (cioè dal pittore LorenzoSan Miniato 1959, pp. 212 s.; G. Briganti, L'occasione mancata di A. C., in Paragone ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , affermò tranquillamente "come quelli populi adoravano il nome di San Marcho, et lui praecipue era molto amato" (Sanuto, I diarii, I, col. 982).
Un mese dopo fu nominato provveditore incampo nella guerra che la Repubblica sosteneva a favore di Pisa ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Pradosa, Olubra, Rivergaro, Rivalta, Chero e SanLorenzo. Mentre si rafforzava la presa dei ghibellini su di Piacenza dal campo guelfo a quello ghibellino. Storia di un movimento popolare strumentalizzato dai politici, in Studi in onore di Giuseppe ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] n. 932); nel giugno del 1483 venne inviato nel campo veneto, in Lunigiana ed a Pisa per chiarire i rapporti dei Lucchesi con in Lucca, in Boll. stor. lucchese, XIII,(1941), pp. 12-43; Id., Relazioni fra il Magnifico Lorenzo e la Signoria di Lucca, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] SanLorenzo, a Mestre, e posto l'assedio al castello da lui difeso validamente: "Era in quel tempo provedador inin forze compiuto il 1º agosto dagli assedianti, ma costrinse questi ultimi, dopo otto giorni di combattimenti, ad abbandonare il campo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] fu accolto nella bottega di Lorenzo Lotti, detto il Lorenzetto, . 35).
La sua accresciuta importanza incampo artistico e la familiarità che lo l'ampliamento del palazzo Del Monte a Monte San Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla notizia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...