Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] l’orto del vecchio convento di SanLorenzoin Panisperna, e in esso nei decenni successivi Cannizzaro costituì una ’Académie des sciences», 1851, pp. 62-64).
Nel campo della chimica organica il risultato più importante della ricerca di Cannizzaro ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] Venezia, primo esempio della sua acuta ritrattistica. In questo campo verso il 1470 altro esempio ci è dato dalla B. B..., in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln inSanLorenzo, in Italienische Forsch. zur ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] già furono attribuite a Verrocchio stesso o a Lorenzo di Credi. Ma vi si avverte la prima in piena libertà artistica, dipinge la Madonna del Fiore, ora all'Ermitage di San fisiologia sono imponenti. Incampo osteologico sono particolarmente rilevanti ...
Leggi Tutto
Commediografo italiano (Borgo SanLorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi [...] commedia comico-sentimentale va al facile e colorito dramma storico (Ginevra degli Almieri, 1926; Campo di maggio, 1930; Villafranca, 1931; ecc.: questi ultimi due in collaborazione con B. Mussolini). Ha scritto anche un libro di ricordi, Come li ho ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] D.) di quanto i fossori si erano guadagnati sul campo durante lo scisma ursiniano.
Il fulcro della pastorale martiriale 111-27.
R. Krautheimer, Die Kirche SanLorenzoin Damaso in Rom, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für Christliche ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di una Maestà oggi nella pieve di Borgo SanLorenzo –, in un lasso di tempo che s’immagina strettissimo, altri affreschi del Vecchio Testamento nei registri più alti della prima campata e le storie del ciclo francescano che furono dipinte per prime ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] alcune canne di legno per il secentesco organo del duomo antico di San Severino Marche.
Non si sa da chi questi abbia appreso l'arte Annunziata - ed ex chiesa di S. Carlo, 1771), S. LorenzoinCampo (S. Biagio, 1779); di Giuseppe, che fu sacerdote, a ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , Roma 1651).
A supporto dell’attività di Passeri nel campo delle arti figurative si affiancano i documenti dell’Accademia di spettanti all’Accademia de’ Pittori, sotto la parrocchia di SanLorenzoin Miranda […] senza nessuno che lo servisse, per la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] talvolta eletto anche in altri collegi, ma optò sempre per Borgo SanLorenzo. In Parlamento si schierò su piccoli imprenditori e agricoltori, poteva svolgere notevoli compiti anche nel campo creditizio e finanziario. Nel corso del 1870 egli fu, poi ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] 1661 nella contrada di San Paolo inCampo Marzio, figlio di Bernardino (e non di Antonio, come riporta il contemporaneo per quanto riguarda la provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere nelle case private veronesi, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...