GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , ma piuttosto un inetto incampo amoroso (giacché, trovatosi solo incaricò nel novembre 1404 il medico Lorenzo Sassoli di recuperarli; il Sassoli in questo senso anche Guido Del Palagio, morto nel 1399, che aveva affittato al G. un suo podere a San ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] massimi risultati in questo campo furono raggiunti Lorenzoin Lucina) e dalla Tomba di Alessandro VII (1671-78) in S. Pietro (inSan Pietro, in Art Quarterly, XXV(1962), p. 229-41; C. Molinari, Note in margine all'attività teatrale di G. L. B., in ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] con la cessione di ulteriori feudi, Cividate e San Nazzaro. Il 16 ottobre il C. si nel testamento, ma fu collocata incampo SS. Giovanni e Paolo, their Masters: Warfare in Renaissance Italy, London 1974, ad Indicem, Le lettere di Lorenzo de' Medici, a ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] con conseguente dissesto finanziario, il D. si sarebbe trovato incampo imperiale, durante l'assedio di Firenze, presso il mediceo Lorenzo Ridolfi. Nella primavera aprì una tipografia nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l'angolo di via Nuova", in ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] percorsi espressivi e delle diverse abilità lavorative di ciascun 'campo d’azione': «facendo l’alta moda – spiegò RAI Uno. In occasione dell’apertura dei Mondiali di calcio 1990, allo stadio San Siro, : premio europeo Lorenzo il Magnifico, ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] dolce cromolitografia del Kursaal di San Pellegrino; altrove uno scricchiolio il Gentiluomo con s. Giorgio di Lorenzo Lotto (Roma, Galleria Borghese); il Tondo ventennale). Intanto proseguiva il suo lavoro incampo teatrale (1949, scene per l'Orfeo ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Pare che Pierluigi prendesse casa in via dei Giubbonari, a Campo de’ Fiori, dapprima a Gesù, su testi di Lorenzo Giustinian; la dedica esprimeva gratitudine Archivio Musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano. Autografo di Giovanni Pierluigi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] e i Baglioni - e G. era sceso incampo per i primi con un'incursione nel Perugino - , subito si mosse portandosi a San Leo, donde, il 26, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] nella chiesa dei gesuiti; al procuratore Lorenzo Venier del 1667 a S. Giorgio due edifici in modo tale da creare un piccolo grazioso campo tra essi figlio di Girolamo, le case in "contrà San Severo e San Giovanni Novo".
Consapevole del fatto ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] L. nel campo delle arti figurative esistiamo. Poesie inedite, prefaz. di F. De Lorenzo, ibid. 1991; Bosco di Eva (Poesie inedite letteratura di viaggio nel Novecento. Tra memoria, saggio e narrativa, San Marco in Lamis… 2002, a cura di S. D'Amaro - S ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...