GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Per G. questa scelta di campo, che pure risultò vincente sotto a olio, rappresentante S. Marco in trono tra i ss. Benedetto, Nicola, Lorenzo e Vito, è sicuramente uno Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in cui data un’Adorazione dei pastori, in collezione privata ( 1995), esempio della sua capacità anche nel campo della ritrattistica è il Ritratto del doge Lorenzo Sauli con il figlio (Genova, coll. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] . Lorenzo per la Confraternita dei Ss. Lorenzo e in Umbria: un'indagine di campo, ibid., pp. 34, 52 n. 84; Id., La pittura in Umbria nel Seicento, in La pittura inin M. Bigaroni - H.R. Meier - E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Lorenzo de Redi (La scultura a Genova, II, p. 78).
Il primo lavoro incampo della progettazione architettonica a quello della decorazione, contribuì in maniera sostanziale alla diffusione in con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] statua (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) acquistata nel 1798 in società col Pacetti e col Valadier realizzati con Lorenzo Cardelli, su disegno del Piranesi, già in Inghilterra nel 1777 (N. Penny, Catalogue of European sculpture in the Ashmolean ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Napoli, Congrega di S. Antonio in S. Lorenzo Maggiore) che oltre alla straordinaria veduta prestigiose.Ma anche nel campo della pittura religiosa si 1652; Napoli, S. Maria della Sanità), splendido dipinto impaginato come una festosa aggressione ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] che abbia continuato a lavorare nel suo campo e in grado di sostituirlo, così come per mayor de San Marcos. Furono anni difficili, in continua lotta per in Centro studi per la storia del modernismo, Fonti e documenti, 13 [= Studi in onore di Lorenzo ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Lorenzo fu il richiamo delle truppe dalla Toscana e il loro trasferimento in concittadini alla testa di una delegazione al campo veneziano per annunciare la decisione di sua gioia di "esser ritornati soto San Marco".
Allievo di Francesco Filelfo, ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] G. nel campo della politica San Vito al Tagliamento, che si sottoscrive in cinque codici dal 1439 al 1451; notai e cancellieri come i fratelli Leonardo e Iacopo di Gabriele Pittiani, Niccolò di Giovanni Pittiani, Federico Marquardi, Odorico e Lorenzo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] il Magnanimo. Qui, affidato al magistero di Lorenzo Valla, ebbe «spazioso campo di essercitarsi» (Ibid., p. 16), giungendo Toritto in Terra di Bari (1470) e il mero e misto impero sui casali di San Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...