FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] collegiata di San Gimignano, datato 1421 (A. Bagnoli, in Iacopo della trecentesca cappella di piazza del Campo, compiuta soltanto nel 1468 (Carli, , pp. 121, 151, 153, 180 ss.; Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] e sereno lirismo, è il S. Lorenzo dellabadia delle Ss. Fiora e Lucilla di ricca produzione del D. nel campo della miniatura si è persa mano: ed inSan Domenico ne fece uno di cartone, che si è sempre mantenuto dolce e buono: ed inSan Clemente n ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. in The Burlington Magazine, LXII (1933). pp. 171, 172; J. Polák, Busta Lorenza de Medici z českoslov státniho majetku (B. da Maiano), in ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] sul campo e ricevette la prima iniziazione alla lininologia, scienza che era allora in Italia ai suoi inizi. Da quel momento in poi zona d'Ivrea (lago Nero, Pistono, di Campagna, San Michele, Bertignano, Alice, Meuliano, Maglione, Moncrivello...) ed ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] donne in adorazione della collezione Johnson (Philadelphia, Museum of art).
Nel campo della del Commentarii in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] in gesso (Immacolata, Addolorata,S. Luigi e S. Giuseppe) per la chiesa di S. Lorenzo Pace che vola sui campi di battaglia, tradotto in bronzo, è conservato C. stesso, da La tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò in stretta amicizia con P. F stessa. D'altra parte, il campo abbastanza ristretto su cui essa si ", poesie del famosissimo ed eruditissimo Lorenzo Crasso, Avvocato napoletano, Venezia 1667 ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di allestimento del campo di Montanara. Alcuni della villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di quindi a parco il piccolo podere attiguo.
In quegli anni redasse ancora i progetti per d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani.
Ancora negli anni ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] suscitò una vivace polemica con il padre Paolino di San Bartolomeo (autore di un Systema Brahamanicum) circa L’India è esaminata come campo di possibili riforme, come versi latini) editi in Alcune traduzioni e rime di Lorenzo Papi (Lucca 1832 ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] nobile spagnolo, ex governatore di Cumana Lorenzo Fernández de la Hoz y Truela, e di ricerche nel campo della geologia, della etnografia Ferrari, Memorie postume, Rocca San Casciano 1855, passim; M. Ancizar, Biografía de C., in Mosaico (Bogotá), II ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...