GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] impegno in questo campo progettando le vetrate Baroncelli e, forse in parte, San Quirico presso Lucca e alcuni affreschi a Firenze: la Vergine del Parto in 15; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, in Paragone, XVI (1965), 187, pp. 18- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] anche alla mediazione di Lorenzo de' Medici, all'inizio (lettera a Piero de' Medici, 18 ag. 1494, in E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli, p. non restò che dirigersi alla volta del campo aragonese a San Germano (l'attuale Cassino). Poco dopo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] con la sua brigata. Il 26 il Murat lo nominò suo aiutante di campo. In maggio stazionava nelle Marche, ma poco dopo fu richiamato a Napoli per far italiano.
Morì per crisi cardiaca nella dimora estiva di San Giorgio a Cremano (prov. di Napoli) il 10 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] in omaggio a Lorenzo Perrone), nata nel 1948, e Renzo, nato nel 1957.
Immediatamente dopo il ritorno da Auschwitz il L. avvertì l'urgenza di testimoniare sulle condizioni inumane cui erano stati sottoposti gli internati nei campi Ioli, San Salvatore ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] In tale veste stabilì rapporti assai stretti con il legato pontificio, Antonio Ciocchi (Del Monte) di Monte San cura la sua tiepidezza verso Lorenzo. Del resto, egli mantenne dedicò la sua maggiore impresa in tale campo: l'edizione annotata di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] primi, specie nel campo della pittura religiosa, di Cristo commissionata dal marchese Lorenzo Pavesi, era già eseguito il tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921, p. 10; Mostra d ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] operante a Firenze nel campo della decorazione di interni i bozzetti per una Morte di Lorenzo il Magnifico, e per un Dante in Firenze, 1891, pp. 4-12; A. Gatti, Artisti e pubblico, Bologna 1892, pp. 274-276; San Tommaso. Pala d'altare di A. C., in ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] uffici di rappresentanza in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel 1532 inviava in Terraferma; è con Lorenzo Venier, podestà di Vicenza; in che tanti uommi di studio - incampi imprecisati - si sarebbero giovati delle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro, artiglieria, si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini abbandonare il campo.
Il B. ed i suoi fratelli, rientrando in città, si ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] in Pantheon degli Italiani del Foppone di Sanin linea di massima si andò anche modificando il campo dei suoi interventi.
Fu impegnato in opere di minor conto: nel 1816 compì, in colonne di S. Lorenzo; cappella di S. Marcellina in S. Ambrogio ( ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...