Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] senso della continua ricerca di nuovi campiin cui misurare le proprie capacità e dal "tradimento" di Stoldo di Lorenzo, sposata la figlia naturale Ginevra S. Nicastro, L'Archivio di F. D. in Prato, Rocca San Casciano 1914; G. Corsani, I fondaci e i ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] le vesti dei contadini per lavorare i campi. Il nonno di G., Giovanni, quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", in una sobria scatola prospettica. Proprio come accade alla Madonna con il Bambino, i ss. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] sua essenzialità perentoria, la presenza fisica invade il campo visivo in una nuova dimensione seicentesca. Nei due esemplari a . 1141), il Ritratto di Lorenzo Ghirardelli, cancelliere della città e dell'Ufficio di sanità, del Museum of Fine Arts ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] in tutta fretta a Roma dopo la morte di Martino V, il C. si fermò in S. Lorenzo il passo del San Gottardo continuò il 262, 306, 328, 410, 502; Le vite di Pio II di G. A. Campano e B. Platina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 3, a cura di G. C. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nella tribunetta della Madonna del campo presso Mortara, allora domenicana, su lascito Tornielli del 1590, a cui si connette probabilmente anche la pala dell'Adorazione dei pastori già in S. Giuseppe, poi in S. Lorenzo a Mortara (Torino, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] promozioni fino al grado di maresciallo di campo nell'arma del genio (2 ag. Lorenzo, la compagna di Pisacane, aveva creduto di trovare breve sfogo alla sua solitudine in dal deposito di Cuneo: Casale, Varese, San Fermo, Tre Ponti furono le tappe di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di Ponte San Nicolò presso Padova). Nel periodo in cui a Padova veniva posto in opera l del transetto di S. Maria Formosa (sul campo omonimo), e le statue marmoree di S. Francesco S. Lorenzo e S. Sebastiano della chiesa di S. Lorenzo, benché in esse ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] (1695) nella parrocchiale di Cenate San Leone (Bergamo) e delle scomposte figure - ora nel santuario della Madonna dei Campi a Stezzano (Bergamo), tra cui un S. Vigilio, di S. Alessandro in Colonna, di S. Lorenzo a Redona, nel Museo diocesano, nell ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] del Collegio, padre Lorenzo Favilla, e il a nome del duca di San Demetrio, Clemente Sannesi iunior, si era manifestata nel campo della cantata - finora non 187, 339-371; G. Rose, A Portrait called C., in Music and Letters, LI (1970), pp. 51 ss.; L. ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] in questo periodo che il L. compì la definitiva scelta di campoin politica, schierandosi decisamente con i Medici. Significativo, anche in fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ., Niccolò di Lorenzo e la Commedia, in Sandro Botticelli pittore ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...