FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Monte Sant'Angelo. Dopo la caduta di San Germano, il 27 settembre, il legato nuovo in faccende di ordinaria amministrazione ecclesiastica. Incampo funerarie del cardinale G. F. in S. Lorenzo fuori le Mura, in Boll. della Commissione archeol. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] a muoversi dal campo di Pisa e a recarsi in Val di e sei uomini. Dopo avere pernottato a San Benedetto in Alpe, il M. fu assalito sul passo 1994, p. 326; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] relative allo scultore lasciano anche campo all’ipotesi che egli lettore dello Studio bolognese Lorenzo del Pino, morto nel 1398, già in S. Pietro ( . 340-344; F. Filippini, Uno scultore tedesco inSan Petronio, in Il Comune di Bologna, 21/2, 1934, pp ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] promosse un generoso mecenatismo incampo letterario, come testimoniano di aprirne altri due a Camaiore e a San Miniato, ma abbandonò il progetto.
La prima in seguito alle delazioni rilasciate presso l'inquisitore di Pisa dal mercante lucchese Lorenzo ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] cimentandosi in un tema shakespeariano come Frate Lorenzo 1826. Sempre nel campo della ritrattistica ricordiamo di San Sebastiano in Milano, in Ricoglitore ital. e straniero, II (1835), I, pp. 451-456; V. Crivelli, Sacra Famiglia di A. C., in L'Ape ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] incampo azzurro.
Di professione "fabbro lignaro", il padre dell'I. si trasferì a San . Gentili, Memorie di D. e Antonio Indivini, Macerata 1841; R. Paciaroni, Lorenzo d'Alessandro detto il Sanseverinate. Memorie e documenti, Milano 2001, pp. 30, 37 ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] 289-308), ma la notorietà del G., anche incampo internazionale, riposava su due serie di lavori dedicate rispettivamente la pena nelle carceri di Castelfranco Emilia, di Civitavecchia e di San Gimignano, dove fu liberato il 21 ag. 1943.
Il lungo ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] in greco e, oltre alla poesia, esercitò la medicina. Visse a Roma nel rione Parione, come attesta l'ode Sodalium convictus die Bacchanalium di Pierio Valeriano, dove egli compare tra i sodali dell'autore insieme con Angelo Colocci, Lorenzoincamposan ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] suoi principali sostenitori, Pagano di Cogorno, Guaracco di SanLorenzo, Enrico Gontardo e Ingone Della Volta, il D. in quegli anni una notevole attività nel campo degli affari con interessi che si estendevano in numerose regioni del Mediterraneo, in ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] S. Lorenzo) in legno campo dei Crocifissi da processione: risale sicuramente al 1703 (Gamulin, 1970) l’esemplare ligneo nella chiesa dei domenicani di Cittavecchia a Lesina, in , Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...