PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] in guerra, facendo della città toscana il proprio luogo d’elezione con il proposito di rilanciarvi l’attività incampo questi, a Lorenzo Righetti.
L’uscita 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città, San Lazzaro di Savena 2006, pp. 315-352. ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di Antonio di Sangro, principe di San Severo con Cecilia Gaetani d'Aragona in cui, peraltro, aveva dato buone prove, soprattutto incampo I, p. 513 e Suppl., p. 287 (per Nicola e Lorenzo); Diz. encicl. univ. delle opere e dei musicisti, Le biografie, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] passare al servizio di papa Leone X e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel a Pavia e in Piemonte (nelle zone di Asti, Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] della tribuna di S. Maria inCampo Marzio (1730), di cui è nel soffitto (1732) della chiesa di Castel San Pietro, presso Palestrina. Firmato e datato 1729 fuga in Egitto della Galleria Pallavicini e un S. Giovanni Nepomuceno in S. Lorenzoin Lucina ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Beaucaire, i canonici del capitolo di S. Lorenzo, per impedire pressioni esterne su di loro, , Firenze inviò un sindaco a San Miniato, per opporsi ufficialmente alla , che avrebbero affiancato i 1500 messi incampo dalle città. L'improvvisa morte di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di balia commissario a Bologna e in Romagna allo scopo di assoldare truppe per la guerra inLorenzo Ridolfi, per contribuire alla pacificazione della Chiesa. Il 25 apr. 1405 entrò inincampo ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] al patriziato jesino, in persona di Lorenzo (1547-1617), in Vado (Senogalliae 1788). Anche il padre dell'H., Giuseppe (1692-1763), si distinse incampo furono ascritti al patriziato della Repubblica di San Marino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] e i dipinti nell’abside della cappella del castello di Campo Tures/Sand in Taufers.
Nel 1485 il principe vescovo Georg von Brixen Messa di s. Gregorio, chiesa di S. Martino presso SanLorenzo di Sebato/Sankt Lorenzen, affresco, 1493 ca.; Storie di s ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] In una istruzione del 29 sett. 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo balia commissario incampo insieme con in seguito si trasferì a Montuolo, presso Ponte San Pietro, da dove effettuò una serie di scorrerie verso Lavenza, mantenendosi in ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] di Castelbolognese e di Castel San Pietro, e, all'interno di Milano) sugli eserciti messi incampo da Venezia, da Firenze e dal Not. Filippo Formaglini, b. 212, reg. 24, c. 135; Not. Lorenzo Pini, b. 240, reg. 6, c. 55v; Studio, Arcidiacono, Liber ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...