GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] di Ambrogio di Giovanni del "popolo" di S. Maria inCampo. Il 15 genn. 1427 divenne membro degli Otto di custodia e, dal 3 giugno seguente, assunse la carica di podestà di Borgo SanLorenzo; il 31 luglio dello stesso anno effettuò la dichiarazione al ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] (nel 1878 una Madonna in trono con santi a Solzago; nel 1880, a San Vito al Tagliamento, una Vergine della cattedrale di S. Lorenzo a Genova, progetto già avanguardie e con quanto stava maturando incampo artistico nel primo Novecento (Lodovico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] pittura fiorentina uno spazio particolare, specializzandosi nel campo della pittura profana per interni domestici. in collaborazione con Paolo di Stefano Badaloni, detto Paolo Schiavo, ancora per l'oratorio di S. Lorenzo, con Cori angelici (San ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] competenze di Vittorio anche incampo architettonico si ha nel Il palazzo Gravina, in Napoli nobilissima, VI (1897), pp. 27 s.; G. Clausse, Les San Gallo, Paris 1900 S. Lorenzo, in La Fortezza, II (1991), 1, pp. 19-30; A. Paolucci, Le sculture, in Il ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] celebre quadro di G. Reni in S. Lorenzoin Lucina; la Madonna col Bambino in Laterano.
Tra il 1802 e il 1809 si collocano le sue esperienze incampo . Delvai - L. Felicetti, Memorie storiche di Carano e di San Lugano…, Trento 1928, pp. 15, 65 s., 72 s ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Valletta, dove affiorano ricordi da Maso da San Friano e da Alessandro Allori. A Malta chiesa di S. Jacopo inCampo Corbolini a Firenze, commissionatagli chiesa del Collegio), il Martirio di s. Lorenzo della chiesa matrice di Vizzini (1614), il ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] un'attività dell'artista nel campo della miniatura appare oggi da esempio il Maestro di San Polo in Chianti (Tartuferi, 1989) Un quadro di Lorenzo di Bicci e la decorazione primitiva della chiesa di Orsanmichele di Firenze, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] quello di Pisa e quello di San Gimignano. Fu il marito di Giusta Ferrara, 1817-1900) fu attivo incampo mercantile e bancario; insieme con il in La cultura ebraica all’epoca di Lorenzo il Magnifico. Celebrazioni del V centenario della morte di Lorenzo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] sua prima importante carica nello Stato fiorentino come capitano di Borgo San Sepolcro. A differenza del fratello Luigi, il G. non militari fiorentini incampo. Nell'autunno era in Romagna con l'esercito e, dopo il ritorno di Lorenzo dalla Dieta ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] e libreria di SanLorenzo ... col capitolare, c. 88, G. B. Totti, Descrizione del Campo Santo pisano nella forma di dialogo (ms., 1593), cap. 258; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, II, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...