CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] originaria la famiglia. Dimorava in via del Campo, nel popolo di San Marcellino, probabilmente con molta , 254, 291, 297, 332, 334, 646; G. Volpi, Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della lett. ital., XVII (1891), pp. 236-38; L., ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] ’Istituto d’arte di Siena, dove studiò sotto la guida di Lorenzo Doveri, direttore del corso di architettura, e di Giulio Rossi, ’ospedale di S. Fina a San Gimignano e l’incarico per la posa in piazza del Campo della copia scolpita da Sarrocchi della ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] del monastero benedettino di S. Lorenzo di Capua. Memoria (in Atti dell'Accademia Pontaniana, s. fino ai risultati delle conferenze di San Gallo del 1898, di Dresda del intuì che la ricerca in questo campo doveva essere ampliata, approfondendo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] , quando si diffuse la notizia della morte di Lorenzo il Magnifico, egli si trovava a Roma, forse al fianco. Nonostante questa aperta scelta di campo, sembra che il G. non abbia a Borgo San Sepolcro e nel marzo 1518 fu inviato come oratore in Francia, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] in via Corsica, a Genova; proseguiva, intanto, l'attività nel campo della in questo periodo dell'attività del G. la scultura di soggetto sacro.
Nella cattedrale di S. Lorenzo il popolare Cristo degli abissi (San Fruttuoso di Camogli), mentre nel 1958 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] Lorenzo de' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' chavalari qui in con le stesse funzioni per il campo posto sotto Pisa, dove diresse di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di Firenze, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e Viadana, un dominio piccolo, ma collocato incampo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Dopo pochi anni, però, Lorenzo de' Medici, duca d' ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] , che commenta il Filicaia, Lorenzo Fazzini, che cita Destutt de in questo campo che il C. domina l'argomento. Per il resto, infatti, il racconto procede in comandati da Garibaldi, e combatte a Varese, a San Fermo, a Como e a Laveno. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] - e l'ambasciatore di Firenze, Lorenzo de' Medici. Cresciuto alla corte conquistandosi sul campo, specie in occasione della antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 494 ss.; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881, pp. 311, 474, 533, 583, 689 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] specializzate nella lavorazione del marmo, arrivò a Roma proprio come esperto in questo campo.
Come "marmoraro" (Müntz, 1878, p. 149) J (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo degli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...