DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] fu investito dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande febbre estiva contratta sul campo dopo che era perfettamente guarito dalla ferita. Fu sepolto in S. Lorenzo a Voghera.
Il ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] la commenda di quello di San Cassiano presso Narni.
Fu Bessarione. Alla sua competenza in questo campo fecero ricorso anche dei vite, a cura di A, Greco, I, Firenze 1970, p. 201; Lorenzo dei Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Lorenzo Magalotti aveva affidato ad alcuni dei pittori toscani più famosi in quegli anni, tra i quali Giovanni da San accompagna alle pitture eseguite dal maestro sulle pareti di due campate di questo luogo, raffiguranti numerosi episodi della vita di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] (futuro generale dell'Ordine), e soprattutto Giovanni Lorenzo Berti, iniziando lo studio delle lingue ebraica, essere ricordate. Ancora nel campo dell'erudizione linguistica e oppure in qualcuna delle abbazie che circondano Roma. A San Mauro ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] della laurea in teologia a Florio da San Florio (28 febbr. 1374). In data anteriore adottò come erede il cremonese Lorenzo Montapreli nel corso di una papa alla suprema autorità sia nel campo spirituale sia in quello temporale. Scopo delle tesi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] in seguito ricoprì in un breve volgere di anni: nel 1402 fu podestà di San Gimignano, nel 1404 capitano di Pistoia, nel 1405 podestà di Prato.
In mandato al campo, poiché era notoriamente in buoni rapporti e cioè Neri, Lorenzo ed Agostino, sembrano ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] in qualità di padrino, sui registri parrocchiali di Saint-Germain-en-Laye. Il 12 gennaio dell'anno seguente viene battezzato Lorenzo costruzione.
Il campo d'azione del un re", in Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] . Nel seminario di Ceneda strinse un'affettuosa amicizia con Lorenzo Da Ponte, il quale ricorda nelle sue Memorie alcune per il miglioramento dello strumento, comunicate in tre lettere al p. Giambattista da San Martino, il quale pare ne tenesse poi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] sola formazione artistica, nel campo complesso della figura e , residente nel popolo di San Pier Maggiore, lo stesso effettivamente Lamberini, Architetti e architettura militare per il Magnifico, inLorenzo il Magnifico e il suo mondo, Atti del ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] a lungo e che anzi si trasformò ben presto in una scelta di campo apertamente ghibellina. Già nell'aprile del 1163 egli proprietà vescovile, posto nei pressi dei beni della chiesa di San Gimignano, viene obbligato da G. al notaio Cristofano di Pietro ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...