MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] risiedere presso il collegio internazionale dell’ordine cappuccino S. Lorenzo da Brindisi, inaugurato il 26 ottobre di quello stesso regione che mi ospitava… per allargare le conoscenze incampo storico, religioso e culturale» (Prefazione a Santo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Venezia si prese tempo e nel novembre del 1585 scese incampo l'inviato personale del re, padre Mariano Azzaro, e Trattenutosi nella dimora del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani a San Vito al Tagliamento per ristabilirsi da un attacco di gotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] San Galgano presso Chiusdino (Siena), e dal 1632 al 1635 divenne abate di Nonantola. Tra il 1635 e il 1637 fu abate di Sanincampo agiografico –, riuscì a metterla a frutto: in Ughelli. All’illustrissimo signor conte Lorenzo di Marsciano, Roma 1667.
...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di sussidi pontifici che però poi furono versati solo in parte.
Incampo ecclesiastico il C. si adoperò per l'attuazione dei XVII, in Estudios eclesidsticos, XXVIII (1954), pp. 604-606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, SanLorenzo da Brindisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di nome Giovanni: Giovanni di San Clemente, Giovanni da Ferentino, Giovanni a cui l'attività e le conoscenze nel campo della medicina dischiusero, tra la fine del ricorso presentato dal monastero di S. Lorenzoin Panisperna. Nel 1196 confermò la ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] materiali, insieme con il personale di San Donato, furono ceduti da Giuseppe alla le sue conoscenze nel campo scientifico come in quello artistico. Un suo primogenito Lorenzo (1823-78: vedi la "voce" Ginori Lisci, Lorenzoin questo volume), ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] polemica in prima persona, schierato incampoSan Marino; la facciata del santuario del Monticino a Brisighella e la sistemazione di quello di SanLorenzoin Firenze, in L'Arte, IV (1901), pp. 261 s.; E. Gerspach, Carnet de voyage: Padoue…, in ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] di estrazione nobile o borghese, veniva spogliato in piazza del Campo e condotto per le strade della città, la guerra di Siena i resti dei C. furono trafugati e portati a SanLorenzo di Gatteo (Romagna). Nel 1684 fecero ritorno a Siena. Il C. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] in varie chiese di Parigi; nel 1688 compì il suo ultimo tentativo incampo teatrale, facendo volgere in Giuda, Stato delle anime 1670, cc. n.n.; Chierici regolari minori di S. Lorenzoin Lucina, b. 1576, ricevute del 22 marzo e 15 ag. 1697, 10 marzo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] della Vergine coi ss. Stefano e Lorenzo della chiesa bresciana di S. Giuseppe dal pittore anche incampo ritrattistico. In quanto alla decorazione da Tolentino e gli appestati nella parrocchiale di San Gervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...