Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] metodo pedagogico che mise in pratica nella Casa dei bambini fondata nel quartiere emarginato di SanLorenzo a Roma nel l’attività inconscia, suscitò un ampio dibattito anche incampo filosofico.
Negli anni Sessanta la diffusione della psicoanalisi ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] in relazione evidentemente alle assenze di Goffredo: per la prima volta infatti svolse funzioni giurisdizionali presiedendo placiti a Borgo SanLorenzo che abbandonò il campo, e quello salernitano e per disordini in Lombardia, in relazione ai quali è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] liuto, oggi all'Ermitage di San Pietroburgo; "Un Amore ridente, in atto di dispregiare il mondo Gaudenzio Ferrari, Pordenone, Lorenzo Lotto, Paris Bordon), appare di acquisire una certa padronanza nel campo. Dal Discorso, caratterizzato da uno stile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] e da Lorenzo Valla. Quest’ultimo, in particolare, aveva messo in luce le sociniano dopo gli anni Trenta del Seicento, sia incampo teologico (l’immortalità di Adamo, la religione dopo la strage della notte di San Bartolomeo nel pieno delle guerre di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] 1647 datò il Martirio e gloria di san Giacomo per l’oratorio di S. Gesù Cristo realizzata per la cattedrale di S. Lorenzo (1695-96) e la perduta decorazione dell’abside per ragguagliarlo sulle novità romane incampo artistico (Bottari - Ticozzi, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Galgano della Marra e Lorenzo Rufolo), gli altri furono Incampo economico, C. seguì, come il padre, le tradizioni sveve. Da buoni mercanti, i re angioini sapevano bene fare i conti, come dimostra la politica monetaria; C. aveva promesso a San ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] migliori bande di mercenari allora incampo, quelle di John Hawkwood Lorenzo Mehus, Bologna 1753, p. 192; J. Salviati, Croniche fiorentine, in fiorentina, Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] ma anche le Sacre Scritture e, incampo letterario, i classici latini e le opere 426, cc. 68-69, Lettera di Lorenzo Magalotti a G.V. G.; Roma, 1997; C. San Mauro, Stato e libertà in G.V. G., in Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica tedesca nel campo della scultura lignea Lorenzo ad Ardenno, in Addua, Studi in onore di Renzo Sertoli Salis, Sondrio 1981, pp. 147-162; G. Perotti, Documenti, in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] committente, Lorenzo Grimani, in Morassi, 1973, figg. 584, 588) o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in forse più, in casa del figlio Vincenzo, sacerdote, prima in contrada di S. Giustina, quindi incampo della Madonna ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...