PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] in virtù dei suoi approfonditi studi e della consolidata esperienza maturata nel campo (con Giorgio Wenter-Marini), in piazza S. Lorenzoin Lucina, la costruzione del cinema il progetto della Città universitaria di San Paolo del Brasile, a stilare il ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] incampo religioso: a lei si dovette in massima in Pisa il 17 dic. 1562. Fu sepolta, dopo solenni onoranze funebri, nella basilica fiorentina di S. Lorenzo fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] sarebbe durato il suo soggiorno americano. Morto, infatti, nel 1838 Lorenzo Da Ponte, all'inizio del 1839 il F. fece domanda ricordo della patria lontana e per celebrarne la vitalità incampo culturale, rendendo al contempo più credibili le sue ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] e quindi la sua immagine fu arsa inCampo dei Fiori. Il L., che aveva dato apostolico di Francia perché Gian Lorenzo Bernini, al suo ritorno nella Milano spagnola, in Sacri Monti. Atti del Convegno,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] . In questo campo, oltre Lorenzo, per la quale furono indetti due concorsi (1596 e 1602) da Ferdinando I. Finì per vincere il modello di don Giovanni de' Medici, in . del Cigoli, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), San Miniato 1959, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] da San Giovanni) sia nell'affresco dell'altare di G. Parigi in S. Felice in Piazza villa medicea di Castello, eseguito per Lorenzo.
La chiusura del cantiere della p. 244).
In molti si valsero dell'esperienza del F. incampo artistico: fu consulente ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] della Controriforma incampo artistico, veniva Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali, quello di S. Agnese e di S. Caterina d'Alessandria nelle lunette in elenco dei capi dell'Accad. nazionale di San Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, pp. ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] «Vivacemente anomalista […] incampo morfosintattico» (ibid.: della “Scienza Nuova” di G.B. Vico, in Id., San Francesco, Dante, Vico e altri saggi di e Zecca dello Stato, pp. I-XXIX.
Tomasin, Lorenzo (2009), “Scriver la vita”. Lingua e stile nell’ ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] strettamente col papa, anche incampo teologico, come è dimostrato l'itinerario fino a Terracina e a San Felice Circeo, dove voleva ispezionare la 1743 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
L'ambasciatore veneto Lorenzo Tiepolo così lo descrive ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] militare e il secolo d'oro.
Se le ricerche nel campo della matematica e della meccanica procurarono a Torricelli una chiara fama di SanLorenzo a Firenze non vollero concedere onorata sepoltura al corpo dell'illustre discepolo di Galilei, che finì in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...