Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] trovato sotto SanLorenzoin Panisperna a Roma e del m. di Claterna.
Isolati sono i cespi di foglie in policromia che L'impiego è vario ma sempre come riquadratura o di impluvî o di campi ornamentali (vi, 15, 5) o di centri di lastre marmoree, venuti ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di una Maestà oggi nella pieve di Borgo SanLorenzo –, in un lasso di tempo che s’immagina strettissimo, altri affreschi del Vecchio Testamento nei registri più alti della prima campata e le storie del ciclo francescano che furono dipinte per prime ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] che era collocato tra Foggia e il castrum di SanLorenzoin Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est di Foggia, la e dei colori segnalano la presenza dell'imperatore.
In questo campo come in altri, l'ideologia di Federico II comportò elementi ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , Roma 1651).
A supporto dell’attività di Passeri nel campo delle arti figurative si affiancano i documenti dell’Accademia di spettanti all’Accademia de’ Pittori, sotto la parrocchia di SanLorenzoin Miranda […] senza nessuno che lo servisse, per la ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] 1661 nella contrada di San Paolo inCampo Marzio, figlio di Bernardino (e non di Antonio, come riporta il contemporaneo per quanto riguarda la provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere nelle case private veronesi, ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] nuove metodologie nel campo della museologia in Toscana, nel Veneto e a Roma, messe in mostra negli studioli e nei gabinetti, o conservate nei più ampi guardaroba, notevoli furono quelle di Lorenzo Sciences (1853) a San Francisco, l’American museum ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C. erano già costruite le due prime campate verso piazza, corrispondenti a quattro riferimento il monumento di Lorenzo Dal Pino (Mus. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] del maestro incampo architettonico si tratterà di L. Mehus, Firenze 1741, II, p. 90; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser E. Battisti, Body Language nel ciclo di San Francesco ad Assisi. Una introduzione al problema, ivi ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] sport, o nelle gare gastronomiche, o incampo sessuale. Insomma, anche per questa ritratto di Lorenzo Lotto, commentato dalla scritta Giovane che guarda Lorenzo Lotto: sue immagini violente a testa in giù, come un san Pietro che per distinguersi da ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] gli ordini in pietra serena.
Nel campo dell'architettura in cui si apre una successione di archi a tutto sesto, come negli acquedotti romani.
Le cappelle
I moduli geometrici e proporzionali furono usati anche nella Sacrestia Vecchia di SanLorenzo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...