BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. in The Burlington Magazine, LXII (1933). pp. 171, 172; J. Polák, Busta Lorenza de Medici z českoslov státniho majetku (B. da Maiano), in ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] donne in adorazione della collezione Johnson (Philadelphia, Museum of art).
Nel campo della del Commentarii in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] in gesso (Immacolata, Addolorata,S. Luigi e S. Giuseppe) per la chiesa di S. Lorenzo Pace che vola sui campi di battaglia, tradotto in bronzo, è conservato C. stesso, da La tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di allestimento del campo di Montanara. Alcuni della villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di quindi a parco il piccolo podere attiguo.
In quegli anni redasse ancora i progetti per d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani.
Ancora negli anni ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] San Pietro o la Fontana dei fiumi a piazza Navona. Esempi di opere barocche si trovano in tutta Italia e in Maria della Vittoria. In essa Gian Lorenzo Bernini mette in scena l'estasi di dell'occhio, in francese trompe-l'oeil, è un campo sterminato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] insegnamenti nel campo della pittura, lavorando nella sua bottega in corso degli carro, e all'Ermitage di San Pietroburgo altre sei miniature dello stesso e mecenatismo: Cosimo il Vecchio, Lorenzo e alcuni dipinti, in Gli Uffizi.Quattro secoli di una ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] in quello di coll. priv. milanese, riprod. in Finocchi, 1989, pp. 140 s.) e Carlo V a SanIn effetti i risultati migliori in questo campo sono proprio quelli in priv.; ill. in Finocchi, 1989, p. 176 n. 337), nella Giovinezza di Lorenzo il Magnifico e ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] 1r). Come residente a Venezia in contrada di San Vio è segnalato anche in un più tardo documento del luglio vicina ai modi tardi di Lorenzo Lotto o Paris Bordon dalla quale emergono curiosità e competenze nel campo dell’antiquaria latina. Di un certo ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] , Aosta Cavalleria; nel 1879 con In un campo di battaglia, Tiro a quattro ( I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di grande successo, davanti alla D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866 ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] nel 1868 a Siena vinse con il quadro Galeazzo Sforza e Lorenzo de' Medici (Siena, collez. Saracini) un premio governativo del palazzo pubblico di Siena in onore di Vittorio Emanuele II: dipinse La battaglia di San Martino e La battaglia di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...