AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] in epoca romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino S. Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore (Clementi, 1976; Righetti Tosti- in un contesto alterato. Si tratta delle porte Leoni, Tiona, di Bagno, Roiana, Barete, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] retro un'antica annotazione "Insigne Campo Santo de Pisa" che ne si fa menzione di Lippo Memmi.
Bibl.:
Fonti. - Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von pitture nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico pistoiese ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] d'Art de Catalunya) da San Miguel anche in epoca recente (Barral i Altet periodo risiedette a B. il misterioso Lorenzo Zaragoza, proveniente dall'Aragona e Vigué, El monestir romànic de Sant Pau del Camp, Barcelona 1972; A. Durán i Sanpere, Barcelona ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] suggerisce anche la dedica a s. Lorenzo (Pani Ermini, 1981). Pertinenti a Annibaldi, Scavi e scoperte nel campo dell'archeologia cristiana in Ancona, "Atti del II in Dom San Ciriaco von Ancona. Beiträge zur Geschichte der inkrustationkunst in ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] primi, specie nel campo della pittura religiosa, di Cristo commissionata dal marchese Lorenzo Pavesi, era già eseguito il tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921, p. 10; Mostra d ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] operante a Firenze nel campo della decorazione di interni i bozzetti per una Morte di Lorenzo il Magnifico, e per un Dante in Firenze, 1891, pp. 4-12; A. Gatti, Artisti e pubblico, Bologna 1892, pp. 274-276; San Tommaso. Pala d'altare di A. C., in ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] in Pantheon degli Italiani del Foppone di Sanin linea di massima si andò anche modificando il campo dei suoi interventi.
Fu impegnato in opere di minor conto: nel 1816 compì, in colonne di S. Lorenzo; cappella di S. Marcellina in S. Ambrogio ( ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] collegiata di San Gimignano, datato 1421 (A. Bagnoli, in Iacopo della trecentesca cappella di piazza del Campo, compiuta soltanto nel 1468 (Carli, , pp. 121, 151, 153, 180 ss.; Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] affrontati proveniente dalla chiesa di S. Giovanni in Corte (Mus. Prov. Campano; Aceto, 1990) -, e nell'originale 'intreccio dei moduli ricorda soluzioni napoletane (S. Lorenzo) e campane (Mercato San Severino, S. Francesco) e lo stesso andamento ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] e sereno lirismo, è il S. Lorenzo dellabadia delle Ss. Fiora e Lucilla di ricca produzione del D. nel campo della miniatura si è persa mano: ed inSan Domenico ne fece uno di cartone, che si è sempre mantenuto dolce e buono: ed inSan Clemente n ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...