VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] di aspetto gotico, il segoviano Lorenzo Vázquez aggiunse elementi italiani. Nel collegio centri rurali, o poco più (Medina del Campo, Medina de Rioseco, Olmedo, Peñafiel, San Gregorio en Valladolid, in Museum, 1911; id., Del Valladolid monumental, in ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] significativo ruolo svolto a livello internazionale nel campo dell'elaborazione e dell'applicazione di sistemi informatici San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo (in occasione delle celebrazioni del v centenario della morte di Lorenzo ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] a caso in un campo così minato come quello delle vetrate (in cui molti San Quirico presso Lucca, per la cui realizzazione è stato anche proposto l'impiego di carta lucida (Ferretti, 1976), con le più tarde croci di S. Giorgio a Ruballa e di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] fondò la prima comunità (San̄gha), vagante, soggetta alla in Europa. K. E. Neumann in Austria intraprende la traduzione delle opere buddhistiche del canone ceylonese, seguito in Italia dal De Lorenzo di Edipo'; offre un campo nuovo di ricerche alla ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] in questo tempo doveva essere l'esperienza del C. nel campo da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato secondo il modo proposto dal C ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di un'area alquanto dispersa, tra campi coltivabili, fattorie e qualche chiesa. nei codici liturgici marciani, in G. Cattin, Musica e liturgia a San Marco, I, Venezia con il Bambino di Lorenzo Veneziano (v.), datata 1361. In buono stato conservativo è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] quel "Francesco" che appare in un documento senese accanto a Lorenzo di Pietro (il Vecchietta 1508 le due ulteriori campate della navata; dal 1508 in poi la cupola, ad altri laici e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, per ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] zoomorfi incampi suddivisi da fasce cordonate. Sui lati brevi, internamente ed esternamente, spiccano in alto de la Reconquista, Oviedo 1949; J. Lorenzo Fernández, M.R. García Álvarez, San Ginés de Francelos, Cuadernos de Estudios gallegos 5 ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] scultura, mentre Lorenzo Valla lo riferiva alla scrittura; in entrambi i della storia dell'arte. Fu in questo campo che i Tedeschi diedero il loro a cura di R. Keydell, in CFHB, II, 1967, pp. 170-173; Ugo di San Vittore, Didascalicon de studio legendi, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] terra pugliese, che spesso fu campo d'azione di scultori provenienti Sant'Angelo in Montescaglioso, NN 13, 1904, pp. 6-8, 23-27; G. De Lorenzo, Venosa Cappiello, Le chiese di S. Maria Maggiore e di San Vito a Maratea, Lucania Archeologica 5, 1986, 1- ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...