LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] celebre quadro di G. Reni in S. Lorenzoin Lucina; la Madonna col Bambino in Laterano.
Tra il 1802 e il 1809 si collocano le sue esperienze incampo . Delvai - L. Felicetti, Memorie storiche di Carano e di San Lugano…, Trento 1928, pp. 15, 65 s., 72 s ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Valletta, dove affiorano ricordi da Maso da San Friano e da Alessandro Allori. A Malta chiesa di S. Jacopo inCampo Corbolini a Firenze, commissionatagli chiesa del Collegio), il Martirio di s. Lorenzo della chiesa matrice di Vizzini (1614), il ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] un'attività dell'artista nel campo della miniatura appare oggi da esempio il Maestro di San Polo in Chianti (Tartuferi, 1989) Un quadro di Lorenzo di Bicci e la decorazione primitiva della chiesa di Orsanmichele di Firenze, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] e libreria di SanLorenzo ... col capitolare, c. 88, G. B. Totti, Descrizione del Campo Santo pisano nella forma di dialogo (ms., 1593), cap. 258; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, II, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] probabilmente la scarsa fortuna critica anche alla sua attività incampi diversi e al ruolo di stretto collaboratore di personalità Nel 1574 lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici inSanLorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 nota 7) e dal ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] in ambito esecutivo, anche un referente di grande prestigio nel campo , l'anno seguente quelle per S. Lorenzoin Damaso sempre a Roma e, nel 1937 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A. Fugardi, La luce che prega, in Osservatore della ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] 10°, e già nel 974, in un documento di Ramiro III (m. nel 984), i suoi dintorni sono indicati come Campo de Toro (Florez, 1758, pp -61). La più antica sembra essere quella di SanLorenzo, nell'ambito della tipologia del mudéjar castigliano derivato ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] rigorosa sintassi compositiva incampo architettonico. Rientra in questa ampliata sfera . Architettura, inSan Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 60-72; I.Voss, Studien zu den ionischen Kapitellen von S.Lorenzo fuori le ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] della tribuna di S. Maria inCampo Marzio (1730), di cui è nel soffitto (1732) della chiesa di Castel San Pietro, presso Palestrina. Firmato e datato 1729 fuga in Egitto della Galleria Pallavicini e un S. Giovanni Nepomuceno in S. Lorenzoin Lucina ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] e i dipinti nell’abside della cappella del castello di Campo Tures/Sand in Taufers.
Nel 1485 il principe vescovo Georg von Brixen Messa di s. Gregorio, chiesa di S. Martino presso SanLorenzo di Sebato/Sankt Lorenzen, affresco, 1493 ca.; Storie di s ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...