CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] decorazione effimera organizzata in S. Lorenzoin occasione della morte sempre a lungo nel campo della grafica, secondo le Vita di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di G. Battelli, San Miniato 1913, pp. 25 ss., 37 s. G. Baglione, Le vite ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] parti, che il piano di San Gallo sia di per sé un quali ormai pressoché concordemente attribuito a Lorenzo Maitani (Keller, 1938; White, 1966 Degenhart, Der Entwurf zur Cappella del Campoin Siena, in Studien zur Geschichte der europäischen Plastik ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] del Santo Uffizio e la chiesa di S. Maria della Pietà inCampo Santo, fu demolito nel 1966 per fare posto al cantiere dell' Rom, Köln 1969; M. Andaloro, Il Tesoro di San Giovanni in Laterano, in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del 1632, pagatogli dal inCampo Santo Teutonico, in Poussin et Rome…, Paris 1996, pp. 137-147; L. Martini, in C. Gnoni Savarelli - L. Martini, La cattedrale di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] questa intensa attività incampo architettonico, minore importanza a carattere religioso, come il monastero di San Salvador di Villar de Donas (Lugo), del Gran maestro Lorenzo Suárez de Figueroa, cui si debbono alcune iniziative in Andalusia, come la ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] viene per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò il un altare per la chiesa di S. Lorenzoin Paggese di Acquasanta, per il quale nel 1626 fu inviato a Roma per specializzarsi incampo scultoreo presso lo studio di Camillo ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Basilica di SanLorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, dei ponti di Verona e Firenze ecc.) e in tali casi il primo Congresso internazionale sulle applicazioni dei metodi nucleari nel campo delle opere d’arte, punto di svolta della ricerca ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Lorenzo (le sculture in marmo furono trasportate a Malta nel 1703 e poste in figurina di S. Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il in S. Maria inCampo Santo, Roma) è attribuita al C. (Nava Cellini, 1956), ma in ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in Inghilterra (m. 1640), per la chiesa titolare di S. Lorenzoinin marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace of the Legion of Honour, il cui modello in terracotta è stato individuato in nel campo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] in un campo reso già troppo angusto dall'ingombrante presenza del Perugino" (Mancini, in Pittura in della chiesa eponima a San Giacomo di Spoleto; qui Francesco Eroli", in Paragone, XXXI (1980), 363, p. 14; B. Montevecchi, inLorenzo Lotto nelle Marche ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...