PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Lorenzo a Milano. Sistemi decorativi misti, quali in S. Paolo f.l.m. e in S. Pietro in Vaticano, poterono essere in uso in esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p delle poche certezze in questo campo di studi. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] nel 46 a.C., ordina lo scavo di un grande bacino inCampo Marzio dedicato alle naumachie. Nel 69 d.C. l'imperatore 'interno dell'imponente cittadella sportiva affacciata sul fiume SanLorenzo. Fra le ancora molte realizzazioni francesi, per lo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] si prospettavano erano per lui incitamento a rivelarsi nel campo della scultura.
All'inizio il B. trovò ospitale di tanto in tanto la consapevolezza del proprio valore: "A me basta l'animo far questa opera della facciata di SanLorenzo, che sia ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte a una grande fioritura incampo artistico.Il complesso più tradizione bizantina si perpetuò nell'opera di Lorenzo Veneziano (v.), è tuttavia significativo ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] campi colorati sostituirono sempre più le finestre policrome (in particolare nelle v. della Svizzera fin nel sec. 18°; anche Norimberga, St. Lorenz Glasmalereien von San Francesco in Assisi. Entstehung und Entwicklung einer Gattung in Italien, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Niccolò Machiavelli, i restauri della Basilica di SanLorenzo, gli acquisti della Società promotrice di Belle produrre con maggior potenza ed ardore le recenti scene della vita incampo.
Così Signorini scrisse nel 1867 nel «Gazzettino delle Arti del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] con le forme essenziali di La Venta, SanLorenzo e Tres Zapotes. Si tratta di forme in costruzioni colossali dominate dall'immagine regale, o in immagini di prigionieri umiliati. Certe realizzazioni urbanistiche su grande scala incampo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] attorno al 1406, ma Antonio Maria Graziani di San Sepolcro, che era nato nella casa contigua a seconda metà del XV secolo. Con Lorenzo, in particolare, il F. strinse un e fu usato da vere autorità nel campo della prospettiva del XVI secolo come Daniele ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] a immaginare Giuliano e il G. schierati incampi avversi: il primo a difesa della La prima testimonianza sul palazzo di Monte San Savino è la lettera inviata dal disegnata "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze". L ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] S. Aquilino in S. Lorenzo Maggiore, della a ombrello posta al di sopra della campata del miḥrāb compare per la prima volta B. Finster, J. Schmidt, Die Kirche des Abraha inSan῾ā᾽, in Arabia Felix. Beiträge zur Sprache und Kultur des vorislamischen ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...