BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Lorenzo martire (attualmente all'interno vi si conserva una vasca battesimale datata 1399).A Lamón, posta sulla già citata arteria militare romana, fu scoperto nel 1836, in una grotta presso San di s. Orsola, campitein dieci riquadri tutt'attorno ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] suggerisce anche la dedica a s. Lorenzo (Pani Ermini, 1981). Pertinenti a Annibaldi, Scavi e scoperte nel campo dell'archeologia cristiana in Ancona, "Atti del II in Dom San Ciriaco von Ancona. Beiträge zur Geschichte der inkrustationkunst in ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Anteriore vantavano un'antichissima tradizione in questo campo, seguiti da presso da Lorenzo, Roma).
Un ricco repertorio di questi motivi figurati ed ornamentali ripresi dai t. ci è fornito in è il mosaico di Teodora inSan Vitale a Ravenna. Lungo l ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] iconografia di San Paolo non in qualche abside di edificio costantiniano. Ritorna in absidi nelle catacombe, come ai Gordiani (in rapporto con ambienti sopraterra?), e negli edifici di culto (S. Aquilino presso S. Lorenzo avveniva in un campo del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...]
A Vilanova de San Pedro troviamo una Campo (Arraiolos) forse dedicato a Carneus, il tempio distrutto di Endovélico, inin Archivo Español de Arqueología, XIX, 1946, p. i ss. Ceramiche dipinte: J. Lorenzo Fernandez, Cerámicas castreixas pintadas, in ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] 198, nota 3); Der Klinensarkophag von S. Lorenzo (Jahrbuch, xlv, 1930, p. 116 ss rigoroso.
In seguito agli studî sui sarcofagi si schiuse per il R. un campo di già citate Bemerkungen zu den Kaisermosaiken von San Vitale.
Infine, oltre gli studî sull' ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...