COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] della Croce in Borgo Pignolo a Bergamo, la Madonna in gloria e i ss. Lorenzo e Giovanni evangelista in deposito presso le , e, fino al 1679, terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa di San Giovanni Bianco, nato diciott'anni prima del ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] P. Moroni) e San Cesario nell'agro di campo dell'edilizia abitativa, il L. si cimentò sia in tipologie signorili (palazzina in via dei Decii: 1955), sia inLorenzo da Brindisi per i conventuali (1965) e la chiesa e il collegio degli scalabriniani in ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] , fu coeditore, nel 1744, assieme con Lorenzo Tosi, di una Raccolta d’opuscoli sopra l per completare le sue conoscenze in questo campo, addottorandosi in utroque iure il 9 1758), concepito per provare come a San Miniato la dignità di città spettasse ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] 1526), ne fece menzione Marin Sanuto nei suoi Diarii (1496- assumere il ruolo di maestro di campoin ausilio alla Repubblica di Genova. Nel In seguito ai Decreta emanati nel 1565, la sepoltura venne smantellata e le spoglie ricollocate in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] campo che gli permise di passare indenne dalle campagne militari che si susseguirono per il predominio in nel 1520, si risposò con Lorenzo Cibo.
Il M. ebbe un , bb. 1206/1, 1507 b/20, passim; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, col. 1374; Cronache ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] ad acquistare una competenza soprattutto nel campo degli affreschi medioevali: verso la in lavori importanti: nel 1885 restaurò le lunette di Giovanni da San altri affreschi: quelli nella sala di Lorenzo il Magnifico, primo cortile, il quartiere ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] del 1884 (già collezione Lorenzo Delleani, Carignano) e Una corte a San Sebastiano (Biella, coll. priv cura di E. Mongiat Babini, Novara 1991, p. 211; R. Maggio Serra, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 70, 79, 85; C. Thellung ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] da B. Campi. Molto probabilmente fu in I Quad. del conoscitore di stampe, VI (1975), 25, pp. 17-23 passim; T. Gozzi, Lorenzo Costa il Giovane, in del Cinquecento: la pittura, in I secoli di Polirone (catal.), I, San Benedetto Po 1981, pp. ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] codicillo voluto da Andrea del Sarto in aggiunta al suo testamento (Cioni); fu testimone ancora al testamento di Lorenzo di Credi il 3 apr. presso l'omonima località, e quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti) e che successivamente la sua attività ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] San Giovanni e di Ottavio Vannini per le sale di palazzo Pitti, raffiguranti Lorenzo il Magnifico ristoratore e Michelangelo Buonarroti presenta a Lorenzo Settanta l’intaglio di lettere fu l’unico campoin cui si cimentò, lavorando assiduamente per la ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...