CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] , che commenta il Filicaia, Lorenzo Fazzini, che cita Destutt de in questo campo che il C. domina l'argomento. Per il resto, infatti, il racconto procede in comandati da Garibaldi, e combatte a Varese, a San Fermo, a Como e a Laveno. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] - e l'ambasciatore di Firenze, Lorenzo de' Medici. Cresciuto alla corte conquistandosi sul campo, specie in occasione della antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 494 ss.; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881, pp. 311, 474, 533, 583, 689 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] specializzate nella lavorazione del marmo, arrivò a Roma proprio come esperto in questo campo.
Come "marmoraro" (Müntz, 1878, p. 149) J (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo degli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di campo e vicario generale della provincia d'Abruzzo, ma fu presto sostituito in quest'ultima carica dal principe di San Buono, S. Lorenzo a Sora, del palazzo vescovile e del seminario di Roccasecca, del convento dei cappuccini ad Arpino; in quest ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] minuto; inoltre, forniscono alcuni cenni, preziosi in quanto le fonti locali tacciono in questo campo, sulle istituzioni politiche e giuridiche e sull essere apprezzata anche dall'Amaduzzi. Invece Paolino da San Bartolomeo, che pur se ne servì nel suo ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] nuovo a Firenze in S. Lorenzo. Nel capitolo generale tenuto in S. Salvatore ragguagliato dalla possanza beneficante di San Michele nella sua celeste Lucca, in Esercizi lucchesi: ricerche sul campo della Scuola di specializzazione in beni storico ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] San Frediano (1955), primo lungometraggio di Valerio Zurlini, in , attivi sempre nel campo dello spettacolo, in quello televisivo particolarmente.
Il [S. Vanzina] - M. Monicelli, 1951); Don Lorenzo (C.L. Bragaglia, 1952); Gli angeli del quartiere ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] nel 1319 il D. viene indicato come "ser" in un atto notarile.
Nei documenti il D. è primi successi sul campo. Durante questa guerra la Toscana e le Romagne, tra San Miniato, Bologna e Ferrara. L' proprietà nel popolo di S. Lorenzo.
Dal 1320 al 1323 il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] romana.
Il 5 maggio 1510 il capitolo di S. Lorenzo a Firenze lo chiamò a predicare la quaresima per ; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano (1481-1527), a cura di A.F. Verde - E. Giaconi, in Memorie domenicane, n.s., XXIII ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] in occasione del passaggio nel 1492 di Giuliano da Sangallo, incaricato da Lorenzo attardata. Restò così campo libero per l’ in Archivio storico per le province parmensi, XIII (1918), pp. 147-242 (recensione a M. Salmi); L’abbazia benedettina di San ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...