PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] ’Istituto d’arte di Siena, dove studiò sotto la guida di Lorenzo Doveri, direttore del corso di architettura, e di Giulio Rossi, ’ospedale di S. Fina a San Gimignano e l’incarico per la posa in piazza del Campo della copia scolpita da Sarrocchi della ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] in qualità di maresciallo di campo presso San Severino in avanti le attestazioni si fanno più rare. Nel 1411 Signorelli combatté di nuovo, con Arcipreti, contro Ladislao, alla difesa di Macerata; e forse nello stesso anno (così nel poema di Lorenzo ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] del monastero benedettino di S. Lorenzo di Capua. Memoria (in Atti dell'Accademia Pontaniana, s. fino ai risultati delle conferenze di San Gallo del 1898, di Dresda del intuì che la ricerca in questo campo doveva essere ampliata, approfondendo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] , quando si diffuse la notizia della morte di Lorenzo il Magnifico, egli si trovava a Roma, forse al fianco. Nonostante questa aperta scelta di campo, sembra che il G. non abbia a Borgo San Sepolcro e nel marzo 1518 fu inviato come oratore in Francia, ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] contessa Maria Noceti da cui ebbe tre figli: Lorenzo (1890-1916), Giovanni (1892-1890) e del Dinamitificio Barbieri di Cengio, in provincia di Savona, e imponendosi nel campo delle applicazioni impianti di produzione a Sesto San Giovanni (Milano) nel ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] , a testimonianza dei suoi interessi anche nel campo della trattatistica. Rimasero invece inedite le prose delle volanti e, a partire dal 1684, in diverse antologie. Nel 1686 pubblicò, con dedica a Lorenzo Onofrio Colonna, il «drama pastorale per ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] in via Corsica, a Genova; proseguiva, intanto, l'attività nel campo della in questo periodo dell'attività del G. la scultura di soggetto sacro.
Nella cattedrale di S. Lorenzo il popolare Cristo degli abissi (San Fruttuoso di Camogli), mentre nel 1958 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] Lorenzo de' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' chavalari qui in con le stesse funzioni per il campo posto sotto Pisa, dove diresse di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di Firenze, in ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] che, egli in vita, continuò a condividere lo stesso tetto – e rigorose regole – nel palazzo di CampoSan Severo nel nel 1619 Bartolomeo Ruoda e morì nel 1649; Caterina, che sposò Lorenzo Agazzi; Andreina (e non Adriana come dà Litta, 1834), che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e Viadana, un dominio piccolo, ma collocato incampo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Dopo pochi anni, però, Lorenzo de' Medici, duca d' ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...