VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] prime prove di Lorenzo Viani, qualche in forma solitaria al fine di migliorare le proprie capacità tecniche. Il primo importante riconoscimento nel campo nel 1951, l’analogo premio alla Biennale di San Paolo del Brasile. Nel 1952 vinse il premio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] giusto in tempo per partecipare ai suoi successi: alla vittoria di San Quintino, straordinarie del duca. E in questo campo la sua precedente esperienza e delegandone i compiti al suo compatriota Lorenzo Grimaldi "gentiluomo genovese", da lui stesso ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] al sostegno economico del vescovo di San Severino (Paciaroni, 1980, pp. campo della battaglia di Mentana, in uno schizzo sul muro della stanza in Otto e Novecento. Memorie di Lorenzo Ferri su E. R. e Giuseppe Fallani, in Studi romani, XLVII (1999), ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] spesso nel campo dell' (San la Madonna della Vittoria di A. Mantegna in Mantova, in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana di , II, Montichiari 1992, p. 40; L. Ventura, Lorenzo Leombruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento, ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] Lorenzo Litta, del quale Strambi era intimo amico, continuò inIn quel difficile frangente, nel quale la diocesi marchigiana era divenuta un cruento campo edizioni aggiornate, l’ultima delle quali è San Paolo della Croce: biografia, Cantalupa 2004). ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] per la conquista del Portogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara, maestro di campo che affiancava don Pietro nella morì il 14 giugno 1626. Aveva sposato Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì nel dare alla luce l’unica figlia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] nel timore, poi rivelatosi fondato, di subire defezioni di campo da parte dei Guidi di Dovadola. Nel 1240 la diretto di primo piano in Firenze, riuscendo per esempio a inserire un suo fedele, il canonico Aldobrandino di S. Lorenzo, nel capitolo del ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] ne fece il suo principale operatore nel campo dell’architettura aulica. Nel 1773 lo S. Lorenzo a Firenze, dove sistemò il presbiterio con una balaustra in marmi e un sopralluogo nella cittadina di San Sepolcro danneggiata dal terremoto (1790). ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] 91): Rerum naturalium... libri (1469-72), poema in esametri latini dedicato a Lorenzo de' Medici; tratta la natura del mondo e la sua opera in questo campo non fu senza importanza. Il Cortesi lo riconosce esplicitamente ("in quo genere ita laboravit ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] originaria la famiglia. Dimorava in via del Campo, nel popolo di San Marcellino, probabilmente con molta , 254, 291, 297, 332, 334, 646; G. Volpi, Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della lett. ital., XVII (1891), pp. 236-38; L., ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...