LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] del profondo; la competenza acquisita in questo campo gli consentì di collaborare anche crisi esistenziale del protagonista, Lorenzo, un giovane di provincia San Rossore, nella quale rimase per un lungo periodo; da questa esperienza nacque l'opera in ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] campo e S. Lorenzo d'Oulx ( . 16, pp. 34 s.; Cartario della abazia di San Solutore di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo . 21-26; Das Register Gregors VII., a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-23, n. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] il fratello Vanni confinati in un appezzamento di terra nel popolo di S. Lorenzo. Il Comune tuttavia del B. si scorgono proprio nel campo che gli era più congeniale, quello si erano recati al monastero di San Salvi e avavano dissotterrato le ossa ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] le sue proprietà nel rione di San Giovanni a Firenze; di partecipare all più complessa e articolata.
Personaggio autorevole in ogni campo e dotato di non comuni capacità di più noto esponente inLorenzo il Magnifico.
In numerose occasioni alquanto ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Mefistofele, novembre, direttore Giuseppe del Campo). Nel 1928 cantò in Manon Lescaut sia al San Carlo di Napoli (direttore Vitale Scala diretta da Lorenzo Molajoli.
Al gennaio del 1931 risale l’unica apparizione in un teatro straniero in Europa, il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] campo S. Polo, era proprietario di immobili, botteghe, magazzini, modesti appartamenti affittati e di campi a Mira, Arquà e in , Lettere, a cura di A. Ronchini, in Archivio veneto, IV (1872), p. 295; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1878-1902, XXIII, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] nel teatro di guerra romagnolo.
In continuo contatto epistolare con Lorenzo de' Medici, il F. a morte il conte di Marciano, il campo fiorentino fu innervato di forze fresche che ma fu poi sconfitto nel 1498 a San Regolo e sostituito da Paolo Vitelli ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] alle glorie toscane nel campo della varia erudizione.
San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Or Sanin latino a Giovanni Rondinelli, Ibid., Misc. II, IV, 533; f) quattro lettere autografe in latino a Lorenzo ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] campo delle lettere, segnalandosi nell’Accademia dei sinceri dell’Arcadia Reale con il nome di Meandro Berenicio. Ufficiale borbonico, fu in controllato. Nel 1819, trasferito alla sottintendenza di San Severo, fondò la vendita carbonara Valore. A ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] Dal matrimonio nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, Lorenzo il 20 nov. 1473, entrambi premorti al padre per quanto riguardava l'attività nel campo della seta, anche per gli incarichi in campagna, nel "popolo" di Sant'Andrea in Percussina, presso San ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...