DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] sia tutt'altro che relegata a questo campo. I lavori intorno a Castel Sant'Angelo Wittkower, Die Zeichnungen des Gian-Lorenzo Bernini, Berlin 1931, p. 32 e passim; M. Piccione, Documenti storici: San Martino al Cimino. in Urbanistica, IV (1950), pp. ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] in affitto i locali ubicati al numero 28 del centralissimo portico del Collegio San Carlo Lorenzo Stecchetti. Questo Canzoniere edito a cura degli amici andò subito esaurito, per cui in ’emblema di un seminatore in mezzo a un campo, a indicare che i ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] San Benedetto, di Servigliano e di Falerone, dove pose il campo. Per scongiurare il pericolo che la ribellione si estendesse in E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte da Paterno il ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] Majorca Renzi e del marchese Lorenzo, proprietario della manifattura Ginori di 3 maggio 1899, quando sul campo di tiro delle Cascine egli colpì in poco più di sette ore 935 Parole pronunziate nella Sala di Dante in Or San Michele il 23 maggio 1906, ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] del L. di avvicinarsi a pittori come Lorenzo Gelati e Odoardo Borrani, dei quali di Raffaello Sernesi il quale, in una lettera scritta da San Felice del Benaco il 12 luglio suo primo viaggio a Parigi. Dal campo di battaglia inviava i disegni che, ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Angiolieri poi pubblicata (Bologna-Rocca San Casciano 1947), relatore F. su Poliziano (Stanze per la giostra, Orfeo), uno su Lorenzo de' Medici nel 1969 (Opere scelte); del 1971 ( degli anni 1972-86 in questo campoin Dimensione Trieste. Nuovi saggi ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] raggiungimenti più alti dell’artista nel campo della pittura su tela, per Tre santi vescovi in S. Lorenzo a Lugano (Capelli, in Giovanni Battista Ronchelli Varese, pp. 197-200; A. Spiriti, Basilica di San Vittore, Varese, 2001b, p. 202; F. Frangi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] fiorini d'oro nel popolo di San Maurizio, terzo di San Martino, e ne vendette subito una della fonte di piazza del Campo con la statua di Rea Silvia F. di V., in Pantheon, XLI (1991), pp. 36-43; M. Burresi, Nel secolo di Lorenzo. Restauri di opere ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] il 14 settembre, Lorenzo vendeva ai padri agostiniani di Chieri numerosi terreni e, in particolare, la " Amedeo II.
Un ultimo, meno importante, campo d'azione del G. fu il Ludovico (dal 1699 barone di San Marzanotto), ascritto alla seconda classe, ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] della Sorpresa e sconfitta del campo romano presso il Timavo, San Giuliano e persino Maria Elisabetta di Savoia, allora in Gatteri padre e Lorenzo Scarabelotto, Trieste 1951, pp. 12 s.; B. Polli, Notizie artistiche su G.L. G., in La Porta orientale. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...