CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] talvolta eletto anche in altri collegi, ma optò sempre per Borgo SanLorenzo. In Parlamento si schierò su piccoli imprenditori e agricoltori, poteva svolgere notevoli compiti anche nel campo creditizio e finanziario. Nel corso del 1870 egli fu, poi ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] 1661 nella contrada di San Paolo inCampo Marzio, figlio di Bernardino (e non di Antonio, come riporta il contemporaneo per quanto riguarda la provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere nelle case private veronesi, ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] Fiore, 2010, pp. 91 s.).
Morì a Roma, nel palazzo Borghese inCampo Marzio, il 4 giugno 1639 (pp. 37, 114).
Fonti e M. Marini, L’opera di Simon Vouet nella cappella Alaleoni inSanLorenzoin Lucina, in Arte illustrata, VII (1974), 58, pp. 197 s.; A ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] Nello stesso anno acquistò anche parte di una casa in contrada SanLorenzoin Poggio a Lucca, confiscata dopo i tumulti del 1522 spiegare l'esattezza nei riferimenti cronologici. Anche in questo campo, Niccolò e Turco si dimostrarono eredi ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] le proprie competenze, specializzandosi nel campo della scultura e dell’architettura: S. Vigilio; Rovereto, S. Maria delle Grazie, Fede e Speranza; SanLorenzoin Banale, S. Lorenzo, altare di S. Antonio da Padova, Angioletti (da Trento, S ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di SanLorenzoin via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] San Giovanni, negli studi letterari e filologici a cui lungamente si dedicò seppe incarnare intimamente la propria fiorentinità in i credenti un più impegnativo e moderno aggiornamento incampo culturale e teologico. Anticipando temi ed obiettivi che ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] . 179).
Dopo diversi incarichi incampo architettonico, il G. si dedicò nel chiostro della basilica di S. Lorenzo a Firenze nel 1574, nei pressi ibid. 1887, p. 62; G. Clausse, Les San Gallo, architectes, peintres, sculpteurs, médailleurs aux XVe et ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] anche in rappresentanza di Tommaso Formaglini, Lorenzo, Bartolomeo di più: lo spunto autobiografico del ritiro a San Vittore, a scopo di raccoglimento e di studio, prooem.: "leonem rubeum cum caudis duabus incampo aureo"), la nomina a suo consigliere ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] già da qualche tempo eseguita, in un documento del 1312) e la tavola frammentaria di S. Omobono di Borgo SanLorenzo, una chiesa un po' Storie di Isacco con gli altri affreschi della prima campata della basilica.
Certo il giovane G. doveva avere all ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] imposta, sia incampo archeologico e letterario . ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un podere per l'epitome di A. Ivani, dedicata nel 1481 a Lorenzo de' Medici, v. R. Valentini-G. Zucchetti,Codice ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...